BENVENUTO da Orvieto
Daniel Waley
Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] un momento in cui le fortune angioine avevano trionfato in Italia. Dopo l'anno 1269 è impossibile seguire le tracce di obbligo della residenza. In seguito ad una controversia con le autorità comunali di Gubbio, B. si vide ingiungere da quel Comune di ...
Leggi Tutto
INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] 3-4, pp. 406-408; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. Il Piemonte, Firenze 1898, pp. 140-142; 'Alto Medioevo: la società astigiana dal dominio dei Franchi all'affermazione comunale, Torino 1980, pp. 335-341; P.B. Gams, Series ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] nella Biblioteca Giovardiana di Veroli e in quella Comunale di Fano (per le collocazioni v. Lohr U. Baldini, Legem impone subactis. Studi su filosofia e scienza dei gesuiti in Italia, 1540-1632, Roma 1992, pp. 567, 571; C. Sommervogel, Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
GUARINO, Giuseppe
Carlo M. Fiorentino
Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] in quanto "come prete mal vede l'ordine di cose stabilito in Italia dal '60 in qua, e sebbene riserbato non nasconde il desiderio M. Interlandi Landolina, nonostante il voto contrario della giunta comunale.
Nei tre anni del suo episcopato il G. operò ...
Leggi Tutto
AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] in Analecta Augustiniana, XXI (1948-49), p. 165.
Fonti e Bibl.: Biblioteca comunale di Fano, Mss. Amiani n. 120-122/I; fl. 133-135/I; 2 e II, pp. 192-193; O. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 634-635; J. F. Ossinget, ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] Consiglio di stato, poi di nuovo al re, poi al Consiglio d'Italia e così via. Sicché a un certo momento, essendo morto il della missione in Spagna nel ms. 121; Modena, Arch. stor. comunale: G. B. Spaccini, Cronaca modenese (parte inedita), V, VI ...
Leggi Tutto
BUSSI, Feliciano
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680. Datosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei chierici regolari camillini e nel 1716 fu destinato [...] ms. B VII 6 (due lettere ad A. F. Gori); Viterbo, Bibl. comunale, Misc. II C 1, 36/35 e 36/37 (due lettere del B. 18 (lettera di L. de' Medici); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2461; C. Pinzi, Storia della città di ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] sono tuttora a Sassocorvaro: parte nella biblioteca comunale, parte in quella delle scuole elementari. Comprendono traccia, almeno a Roma.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 547 s.; F. Buonamici, De claris ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] vestì l'abito dei minori osservanti. Studiò in varie parti d'Italia ed esordì come predicatore nel 1622 a Brescia. In seguito formato l'anno 1644…, manoscritto conservato nell'Archivio comunale di Pistoia (Libri relativi al convento di Giaccherino ...
Leggi Tutto
BERT, Amedeo
Luigi Santini
Nacque a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro, che era pastore presidente della chiesa concistoriale di quella cittadina delle Valli valdesi, allora territorio [...] e degli ignoranti,Torino 1859; Relazione intorno allo stato attuale delle scuole comunali primarie dei due culti di Torre Pellice, Pinerolo 1870; Piccolo vocabolario italiano-francese,Pinerolo 1873; Nelle Alpi Cozie…,Torre Pellice 1884.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...