PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] ; t. 23, cc. 83r-85r; t. 68, cc. 15v-20v; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, X.V.20, cc. Ir-2v, 57r-58r; Arch. di Stato di I devoti della carità. Le confraternite del Divino Amore nell’Italia del primo Cinquecento, Napoli 2002, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] Miscellanea, 5 (Ricordanze), cc. 3r, 4r, sr, 6v; Bevagna, Biblioteca comunale, Vita b. Iacobi (copia ms. di C. Ugolini, dell'anno 1811), Cronache e storie inedite della città di Perugia, in Archivio storico ital., XVI (1850), I, p. 225; P. T. Masetti ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...]
Da una provvisione del 26 giugno 1510 (Volterra, Arch. storico comunale, A nera, 68, c. 154v) risulta che il M., famiglia di curiali: i Maffei di Volterra, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, VII (1953), pp. 340 s.; D. Redig de Campos, L'ex- ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] nel 1914, entrò in conflitto con l'amministrazione comunale, a causa di problemi sorti circa la sua , pp. 71-101; A. Sindoni, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, p. 319; P. Borzomati, A. M ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] di Algo Panicheo, a Napoli e «nelle più ragguardevoli città d’Italia» (p. V). Intrapresa la carriera accademica a Bologna, il 18 , Venezia 1753, p. XI).
Opere. Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Mss., A.490: In secundum Aristotelis de ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] -373v: b. ordinazione del card. Pan. 1776; Perugia, Bibl. comunale, fondo Manoscritti 1823-1833: G. Belforti, Serie dei Legati, nella seconda metà dell'800, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXXI (1977), pp. 68-100, 391-424; D. Cecchi, ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] B. quale governatore di Bologna sono raccolti nella Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna, sez. Storiacivile e politica, Napoli, a cura di P. Villani, in Fonti per la storia d'Italia, Roma 1962, pp. 125, 239; R. De Maio, Bonsignore ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] nonostante gli appunti mossi dal Consiglio d'Italia al comportamento del B., non fece Palermo, Real Cancelleria,vol. 403, ff. 302, 382, 384, 682; Palermo, Biblioteca Comunale, Doc. originali dell'inquisizione di Sicilia nel sec. XVI,ms. Qq. F. 51, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] Udine, Bibl. arcivescovile, mss. 67, 507-510; Udine, Biblioteca comunale Joppi, mss. 78, 469, 470, 476, 480, 481, 484 1982, pp. 669-687; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XLVI, pp. 98, 157, 205 s., 208 s.; XLIX, pp. ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] Giacomo Delaito, b. 438 (1403 luglio 22, Ferrara); Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, ms. cl. I, 125 (= G.A. Scalabrini, Notizie ), pp. 243-316; A. Samaritani, Una diocesi d’Italia: Ferrara nel cinquantennio in cui sorse l’Università (1348-1399 ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...