PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] 21-23; Carteggio Vieusseux, 79.67-90; Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, P.V.53; Siena, Autografi Porri, Gaudio, L’educazione dei sordomuti, in La stampa pedagogica e scolastica in Italia 1820-1943, a cura di G. Chiosso, Brescia 1997, pp. ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] contado, a causa della forza del potere comunale.
Le obiezioni di Della Chiesa non si 377 s., 382, 385, 387 s.; C. Vassallo, Le falsificazioni della Storia astegiana, in Arch. stor. italiano, s. 4, 1886, t. 18, pp. 76-84, 177-182, 184, 189, 193 s.; ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] destinati (M. Longatti, Laudi jacoponiche in un codice della Biblioteca Comunale di Como, in Como, 1969, 3, pp.31-41; ., Vat. lat.9263: G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, ff. 74v-75; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2 ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] l'intervento di cavalieri e signori perugini per indurre il governo comunale a rispettare gli impegni presi (28 marzo-1° apr. Aurillac.
Fonti e Bibl.: Marcha di Marco Battagli da Rimini, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVI, 3, a cura di A. F. Massera ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] Nicolò "de Astis", vescovo di Recanati (conservato nella Pinacoteca comunale di Forlì).
Il 9 maggio 1750 papa Benedetto XIV approvò il .: Girolamo da Forlì, Chronicon, a cura di A. Pasini, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XIX, 5, pp. 3 s.; T. Caffarini ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] un gruppo di sperimentatori, riunito intorno al segretario comunale di Genova, L. Mantaldo, e alla sua consorte si ottennero in Italia le prime manifestazioni di "voce diretta" (Le prime manifestazioni della voce diretta in Italia, Roma 1929).
...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] 132), ma anche dalla consistente tradizione di volgarizzamenti in catalano, italiano, fiammingo e tedesco (cfr. Repertorium, p. 114), nonché attribuita a I. dal manoscritto che la contiene (Siena, Biblioteca comunale, F.V, 23, cc. 1-38; per la sola ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] capitis divi Iacobi apostoli, conservato manoscritto nell'Archivio comunale di Pistoia.
Fonti e Bibl.: F. A Pistoia..., Pistoia 1630; M. A. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia..., [I], Roma 1656, pp. 71-87; G. Dondori, Della Pietà di ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] della quale ha lasciato un Diario manoscritto, oggi nella Biblioteca Comunale di Udine, ms. n. 11), il B. riprese di L. A. Muratori a G. B., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 147-51; P. S. Leicht,Corrispondenti friulani di L. A ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] a più non posso" (p. 27).
Dopo il ritorno in Italia soggiornò per qualche tempo a Venezia, insegnò teologia morale nel collegio 3015/II, 3042/21, 3287/83, 5308/12, 3509; Verona, Bibl. comunale, mss. 274 (644), 856 (351-353), 857 (672); G. Mittarelli, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...