GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] reliquia di s. Filippo, la promulgazione dello statuto comunale del 1206 - quasi certamente ispirato da G. , Pastori di popolo. Storia e leggende di vescovi e città nell'Italia medievale, Firenze 1988, ad indicem; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] , inscrittioni e medaglie antiche e di stima" (Foligno, Biblioteca comunale, Mss., F.105, n. 21, cc. 129-135 Iulii, trattato preliminare, p. 1; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 682; G. Degli Azzi, Corrispondenza letteraria ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] 1656 prese l'abito dell'Ordine nella chiesa di S. Caterina d'Italia in Valletta. essendo gran maestro Giovanni Paolo Lascaris (1636-1657), veronesi; suo è il manoscritto 958 della Biblioteca comunale di Verona intitolato: Galleria di quadri che s' ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] X di dar vita a un’ampia regione filomedicea nell’Italia centrale. Temendo una simile intesa e volendo tenere il Senese avanti il Principato, 105, c. 45r-v; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, ms. B.III.14: S. Tizio, Historiae Senenses ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] da diverse forze concorrenti, signorili e comunali.
Tra queste particolare rilievo ebbero il 281, 289 s., 294 s., 297, 299-301; P. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum. Italia Pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, pp. 285 s., nn. 27-30, 32; ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] sino all'anno 1511, III, c. 542v; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.850, p. 105; C. al 1799, I, Bologna 1888, pp. 169, 172, 176; F. Guicciardini, Storia d'Italia, II, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, p. 1022; P. Bembo ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] di Valdiponte, perg. n. 1311; Spoleto, Bibl. Comunale, G. F. Leoncilli, Historia spoletina per Episcoporum serieni , 173, 175, 177-79, 182, 183, 211, 2121- F. Ughelli, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1265; L. Cantini, Saggi istorici d'antichità ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] limitò a fiancheggiare e a supplire l’iniziativa comunale, ma dominò la scena dell’ultima grande Pisanos facta, a cura di G. Scalia, Firenze 2010, p. 20.
F. Ughelli, Italia Sacra sive de episcopis Italiae, II ed. a cura di N. Coleti, III, Venetiis ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] che dissuase il L. dall'esercitare la professione di maestro comunale per cui nell'agosto del 1876 aveva ottenuto la patente. 1904, che suscitò la protesta del pontefice contro il governo italiano e portò alla rottura dei rapporti tra la S. Sede e ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] Serie visite pastorali, cart. 151, Mugiasca, f. III; Ibid., Biblioteca comunale, ms. 27, Lettera di G.C. G. ad Alessandro Volta di un opuscolo del G.); F. Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi (1764-1790), I, Torino 1987, p. 725; A. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...