DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] 9, 6-19, 8-1, 7-43, 18-24; Trento, Bibl. comunale, Mss. 1273, 2188; Modena, Biblioteca Estense, Arch. Muratoriano, filza 84; 240; B.Gamba, Gaspari di Neuberg (Giambatista), in Biografia degli Ital. illustri, a cura di E. De Tipaldo, V, Venezia 1837, ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] , ibid. 1802, p. 220;L. Lanzi, Storia pitt. della Italia..., I, Bassano 1809, p. 281; A. Da Morrona, Pisa illustrata Marchini, Prato. Guida artistica, Firenze 1956, p. 68; Id., La Galleria comunale di Prato, Firenze 1958, p. 61; P. Dal Poggetto, S. ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] e consortili.
La fallita esperienza di governo comunale non sembra essersi riverberata troppo negativamente su Grosso, 1, c. 59; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. II, pp. 55-57, 60; M ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] probabilmente l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, Qq E 149:G. D'Angelo, Giornale della città di 323;G. Cigno, Giovanni Andrea Serrao e il giansenismo nell'Italia meridionale, Palermo 1938, pp. 332 s.; G. Pitrè, ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] 3) Conciones supra salutationem angelicam et canticum Mariae (Mantova, Bibl. comunale, G III 12), messe insieme dopo il 1527; 4) F. Segret, Notes sur Paulus Ricius et la Kabbale chrétienne en Italie, in Rinascimento, XI (1960), pp. 183-189; E. Gilson ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] XX secolo, in Milano e il suo territorio in età comunale (XI-XII secolo). Atti dell'11° Congresso internazionale di les saints ascètes de son temps, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLIII (1989), pp. 377-412; Id., Le monastère des Sts- ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] stanza) dal titolo Novi amori (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Mss., I.18). Dedicata a Benedetto N.J. Perella, Napoli 1985, pp. 208-225; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia 1520-1580, Torino 1987, pp. 65-67, 371-373; P. Cherchi, Polimatia di ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] Parri, Antonio Ronquillo luogotenente e capitano generale nel Regno di Sicilia, in Arch. stor. ital., s. s, XVI (1895), p. 113; L. Boglino, I manoscritti della Bibl. comunale di Palermo, I, Palermo 1884. p. 485; IV, Palermo 1900, p. 425; A. Marinuzzi ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] italiane e latine e le numerose traduzioni (dal latino in italiano e viceversa). "R probabile - scrive il Petrucciani (p. è servito, altre volte no".
Fonti e Bibl.: Faenza, Bibl. comunale, Sez. autografi, Collez. Cantagalli, 145: G. M. Emiliani, ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] religiosa (il testo è conservato presso l'Archivio comunale di Monte San Giovanni Campano, e venne poi ibid., XLVIII (1936), pp. 415-44; A. Donati, San F. da C., in Italia francescana, XX (1945), pp. 11-19; Ilarino da Milano, Fra F. da C. Il ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...