• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [4441]
Musica [246]
Biografie [2954]
Storia [906]
Arti visive [628]
Letteratura [380]
Religioni [349]
Diritto [185]
Diritto civile [109]
Economia [109]
Medicina [80]

GASPERINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPERINI, Guido Claudia L'Episcopo Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] XIX, esistenti nelle biblioteche e negli archivi pubblici e privati d'Italia (Parma 1911-38), vennero conosciuti i fondi musicali delle biblioteche di: Assisi (Comunale, 1921), Bologna (Filarmonica, 1911; Ambrosini, 1913; S. Petronio, 1938), Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI DE JOANNON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI DE JOANNON, Giuseppe Daniela Macchione Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] . Durante la sua carriera compì diverse tournées, oltre che in Italia, anche a Malta (1872), Alessandria d'Egitto e Il Cairo luogo e la data di morte. Fonti e Bibl.: Palmi, Archivio comunale, Stato civile, certificato di nascita, atto n. 42 del 1815, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Giovanni Battista Francesco Crivellini Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova. La sua [...] l'estate del 1819, con l'opera Il turco in Italia di G. Rossini. Dopo questa prima esibizione come tenore, Amalia Brambilla e G. Storti. Il 15 genn. 1829 apparve, sempre al Comunale di Trieste, ne La schiava di Bagdad di G. Pacini, con la Brambilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANZOLETTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANZOLETTI, Marco Oscar Mischiati Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica. L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] ibid., XXIII(1901), pp. 317-322; L'insegnamento del violino in Italia, ibid., XXXI,(1901), pp. 66-71; e inoltre 43 Sonetti musicali, opere manoscritte dell'A. sono state lasciate alla Biblioteca comunale della città di Trento. Bibl.: A. Bonaventura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERELLI, Ennio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERELLI, Ennio Enrico Francesco Izzo Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] fino al 1953, compiendo tournées concertistiche in Italia e nei principali paesi europei. Nel 1953 s.; II, pp. 214-216, 218; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, II, pp. 210 s., 220 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Romeo ** Nacque a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico della sua città, li abbandonò per dedicarsi esclusivamente alla musica, divenendo in breve, per la vasta dottrina [...] la Società corale teatrale, formata quasi totalmente dai coristi del Teatro comunale. Nel 1910, con i sedici migliori elementi di questa Società 1923 in un giro di concerti per tutta l'Italia. Degno di particolare ricordo fu anche il concerto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASADONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASADONNA, Giovanni Ulisse Prota-Giurleo Nato a Napoli nel 1806, apprese l'arte del canto dal grande tenore Andrea Nozzari, che trascorse a Napoli l'ultimo periodo della sua carriera. Il B. debuttò [...] p. 590); G.C. Bottura, Storia aneddotica documentata del Teatro Comunale di Trieste…, Trieste 1885, pp. 191 ss.; P. Cambiasi, biografico dei più celebri poeti e artisti melodrammatici... che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, p. 32; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL POMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POMO, Francesco Alessandra Campana Nato nel 1594 a Palermo, fu allievo di Antonio Il Verso e divenne iamoso ancora fanciullo come cantante, liutista e compositore. Del suo talento diede una prima [...] non comuni doti musicali, che lo avevano già reso noto in tutta Italia, e come egli sapesse "nell'eta di cinque anni sonare e cantare l'anno e il luogo di morte. Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, ms. 2, Qq, C, 21: F. Paruta-O. Paruta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FEO, Francesco Teresa Maria Gialdroni Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] tre atti su libretto di G. G. Vettori (entrambi a Trani, teatro Comunale); nel 1921 Procelle, dramma lirico in un atto su libretto di A. Mancini di pubblicista, collaborando con riviste quali: Musicisti d'Italia e Musica d'oggi; nell'ambito di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBANI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANI, Quirino Alberto Iesuè Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] violini, violoncello e due organi (Assisi, Biblioteca comunale, ms. 151/8); "Benché Lidia crudele", secolo decimo settimo, Roma 1969, pp. 181, 242, 244; R. Zanetti, La musica ital. nel Settecento, Busto Arsizio 1978, p. 697; F.-J. Fétis, Biogr. univ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali