FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] universale di Parigi e diresse egli stesso un concerto al teatro Comunale di Lione. Per l'anno 1883 fu nominato direttore dei concerti con la esecuzione integrale, e per la prima volta in Italia, della Ottava sinfonia di L. vari Beethoven. Intanto, ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] di Vittorio Emanuele III, e in autunno Tristano e Isotta al Comunale di Bologna. Nel 1908 fu di nuovo a Buenos Aires, dove maggio 1910 a Palermo, in occasione della visita dei reali d’Italia. Nel 1911 nacque la figlia Rosa Isotta. Non andò in porto ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 da Giovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] immediatamente dopo, gli offrì la possibilità di dirigere un concerto popolare al teatro Comunale di Firenze il 20 genn. 1938.
Nei dieci anni che seguirono il F. diresse, in Italia, in quasi tutti i teatri e presso gli enti sinfonici più prestigiosi ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] assassino (Id.; ripreso con alcune modifiche nel 1873 al teatro Comunale di Ferrara con il titolo Il conte di Beuzeval). Nel per i suoi non comuni talenti", la nomina a cavaliere della Corona d'Italia.
Il L. morì a Roma il 9 genn. 1884.
In quell'anno ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] 1871, del Lohengrin di R. Wagner nel teatro Comunale di Bologna, come sostengono alcuni studiosi; spesso, infatti Regli, Diz. melodrammatico dei più celebri poeti e artisti… che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, p. 221; Enc. dello ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] facevano seguito Il Postiglione di Longjumeau (libretto di C. Bassi, Bologna, teatro Comunale, 6 nov. 1838) e Giulio d'Este (libretto di C. A. (libretto di G. T. Cimino, Pietroburgo, teatro Italiano, 20 dic. 1869), che ottenne un clamoroso successo, ...
Leggi Tutto
CARBONETTI, Federico
Alessandra Ascarelli
Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] poi a Padova, Roma (teatro Apollo), Bologna (teatro Comunale) e Genova (teatro Paganini). La sua attività non conobbe Frattanto il 26 dic. 1889 fu tra gli interpreti della prima in Italia de I maestri cantori di Norimberga di R. Wagner alla Scala di ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] dal 1852 al 1856 priore magistrale. Nel 1859 fu eletto consigliere comunale di Firenze e nello stesso anno ebbe l'incarico di riorganizzare le omnisono o omnicordo. Scrisse inoltre, per primo in Italia, un saggio storico di semiografia, oggi non più ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] M. Missiroli, Un inno di G. Carducci alla giovinezza, in Giornale d'Italia, 18 ag. 1909, p. 3; G. Depanis, I concerti popolari e 1963, p. 146; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, I, Bologna 1966, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] e basso continuo in re maggiore (partitura conservata nella Biblioteca comunale di Assisi: Mss. N.174/4); Magnificat a 8 Sion; Victimae paschalis.
Fonti e Bibl.: Ch. Burney, Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, p. 72; F. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...