BEZZI, Giuliano
Maria Ludovica Maschietto
Nacque il 5 genn. 1592 a Forlì da Lucrezia Denti e da Curzio Bezzi.
Il B. assolse per vari anni le mansioni di segretario comunale; dal 1648 ricoprì la carica [...] 1620, è conservata manoscritta nella Biblioteca Comunale di Forlì. S'intitola La Fornò, virorum illustrium Foroliviensium,Forolivii 1726, p. 306; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II,2, Brescia 1760, p. 1114; A. Pasini, G. B., in La Romagna ...
Leggi Tutto
FICALORA, Carlo
Rosario Contarino
Poeta dialettale siciliano, operò a Palermo nella seconda metà del Cinquecento, come si desume tra l'altro dalla raccolta secentesca Le Muse siciliane (I, p. 141), [...] 2; 2 Qq A 30; 2 Qq A 21; 2 Qq C 34, tutti conservati nella Biblioteca comunale di Paleemo; i codd. II A 20 (pp. 17-28), VI A 15 (pp. 161- s., con il titolo Il "Theatro" lirico ed epico); G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, XII, p. 50. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Gabriele
Mario Quattrucci
Secondogenito di Niccolò, nacque a Reggio Emilia, dove fu battezzato il 23 febbr. 1477. Colpito da paralisi durante l'infanzia, non poté intraprendere quella carriera [...] base al confronto con alcune lettere autografe del figlio Giulio (Bibl. comunale di Ferrara, cod. Ferrarese, I, 153), si è potuto Città di Castello 1915; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 1059 s.; La "Scolastica" ...
Leggi Tutto
ALECCHI, Ottavio
Maria Leuzzi
Nacque a Verona nel 1670. Di lui abbiamo scarse notizie biografiche: erudito dai molteplici interessi, come mostrano gli Epistolari del Maffei, di A. Zeno e del Muratori, [...] Zeno, Vescovo e protettore di Verona (Verona, Biblioteca comunale, ms. 138).
Dall'epistolario dell'A, il , III, Venezia 1749, pp. 189-190; G. M. Mazzuchelli. Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 432; G. Venturi, Compendio di storia sacra ...
Leggi Tutto
BROGNANIGO (Broianicus, Brognoligo), Antonio
Guglielmo Gorni
Di famiglia veronese, nacque nella prima metà del sec. XV. La sua attività di maestro di scuola, certo memore dell'insegnamento del Guarino [...] di Firenze e nei cod. 52, 585 e 1404della Bibl. Comunale di Treviso; un frammento di lettera infine, indirizzato da F. XI (1903), p. 299; G. Curcio, Q. Orazio Flacco studiato in Italia dal secolo XIII al XVIII, Catania 1913, p. 46; A. Ferriguto, A ...
Leggi Tutto
BARAVALLE, Carlo
Maria Luisa Scauso
Nato il 21 genn. 1826 a Como, studiò a Milano e poi a Gorla Minore, dove fu allievo di Giuseppe Sirtori, ancora sacerdote. In seguito si iscrisse alla facoltà di [...] di educatore. Per due anni fu anche consigliere comunale e assessore per l'istruzione superiore, ma rifiutò in Nuova Antologia,16 febbr. 1903; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1950, pp. 215 s.; Diz. del Risorgimento Naz., II ...
Leggi Tutto
BONINI, Pietro
Gaetano Perusini
Nato a Palmanova (Udine) il 14 maggio 1844 da Angelo, ingegnere del genio civile, e da Angela Ferazzi, si laureò a Padova in giurisprudenza nel 1866, maturando in quell'università [...] di Udine, dove fu eletto più volte consigliere comunale. La sua figura riveste, però, un particolare 22 febbr. 1905.
Altre opere notevoli: Manzoni e la questione della lingua in Italia, Udine 1871; Del teatro friulano, in Atti dell'Acc. di Udine, s. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Girolamo
Lucinda Spera
Scarse sono le notizie biografiche riguardanti questo letterato, nato a Senigallia probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI. Personaggio di grande erudizione, [...] Veterani, segretario del duca d'Urbino. Nella Biblioteca comunale Federiciana di Fano è custodito un parere legale del G che dai Longobardi prenda il nome la zona più guerriera d'Italia. Alla trama principale si connettono però, in un gioco tutto ...
Leggi Tutto
ARNABOLDI, Alessandro
Umberto Coldagelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1827. Laureatosi in legge a Pavia, entrò, ubbidendo alla volontà paterna, negli uffici dell'amministrazione comunale milanese. Si [...] poco noto di G. Tartini, in Pagine istriane, VIII(1910), pp. 64 ss.; R. Barbiera, Il villaggio del Parini e il poeta A. A., in Nuova Antologia, CXXXIII(1922), pp. 235-242; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1950, pp. 119-122. ...
Leggi Tutto
BELMONTI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate e da Bartolomea Benzi. Letterato e poeta, si dedicò attivamente anche alla vita politica e ricoprì numerose [...] suo figlio Traiano fu eletto a prendere il suo posto nel Consiglio comunale.
Il B. pubblicò a Roma nel 1587 la Instituzione della sposa, di Annibal Caro.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 713 s.; C. Tonini, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...