DONÀ (Donato), Giovanni Battista
Marina Romanello
Nacque a Venezia, figlio illegittimo del nobile Alvise Donà, patrizio veneto, e di una Orsa probabilmente originaria di Treviso. Quanto alla data non [...] tutta probabilità egli dovette ricevere una discreta educazione e apprendere oltre l'italiano anche il latino. Morto il padre, si ritirò - non si si trovano in due manoscritti cartacei della Biblioteca comunale di Udine, inseriti nel Fondo Ioppi: il ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] inedite. Per avere altre lettere fece stampare e divulgò in Italia e all'estero un elenco di tutti i corrispondenti del Muratori ., alla Galleria Estense, al Museo civico ed alla Biblioteca comunale di Modena. Il C. volle ricostituirle e divenne uno ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio de'
Paolo Procaccioli
Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] praestantia triumphale opus) si conserva in un manoscritto della Biblioteca comunale di Mantova (segn. I.VI.28 [1355]). Il Mazzatinti (Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, VIII, p. 189) segnala un sonetto ("Cristo Jesù Idio trino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] sorgere e l'affermarsi dell'umanesimo latino e la conseguente venuta dall'Italia di molti insegnanti - il iº dic. 1492 F. venne nominato dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo.
La Biblioteca comunale di Udine conserva il testo originale (Mss. 791 ...
Leggi Tutto
CARRARI, Vincenzo
Tiziano Ascari
Nato a Ravenna il 14 sett. 1539 da Mario e da Giovanna Andreoli, studiò leggi a Bologna, dove fu scolaro di Annibale de' Grassi e di Antonio Giavarino, e a Ferrara, [...] di Bologna (A. 1935-36), nella Classense di Ravenna e nella Comunale di Forlì (2 B.D.). L'autogr. non esiste; l' I, Faenza 1769, pp. 122 s.;G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VII, Venezia 1796, p. 942; F. Mordani, Illustri ravegnani, in ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ercole
Tiziano Ascari
Nacque a Ferrara da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli. Sono incerti l'anno della nascita e quello della morte: certo è soltanto che morì a 68 anni e non prima del 1606. [...] quella che si trova nel ms. 451della Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara), la sua orazione funebre per .,II, Ferrara 1793, pp. 90 s.; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, in Mem. dell'Ateneo veneto, XVI (1871), pp. 470-72; P. A ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni
Giancarlo Mazzacurati
Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] famiglia (ora cod. A, IV, 26 della Bibl. Comunale di Mantova).
L'Affò afferma che il B. fu III, Venezia 1752, nn. 85, 87, 88; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 840; S. Bettinelli, Delle lettere e delle arti mantovane, ...
Leggi Tutto
FERRARI CUPILLI, Giuseppe
Donatella Gironi
Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] un tributo ad A. Paravia in occasione della inaugurazione della Biblioteca comunale di Zara a lui intitolata e della quale il F. fu che non avrebbe precluso la possibilità di riunirsi un giorno all'Italia.
Nel giugno del 1860 il F. fondò con C. de ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] Venezia e Ferrara (Ferrara). Nel 1897 ottenne dalla giunta comunale di Ferrara di reggere l'archivio cittadino.
Primo regolare Rivista internazionale,Scena illustrata e ai giornali La Gazzetta d'Italia di Firenze e il Pungolo di Milano, oltre a ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio
Gianni Ballistreri
Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] Trivulziana di Milano, 541della Biblioteca Universitaria di Padova, e dagli anonimi I. VII. 15 della Biblioteca Comunale di Siena e Ital. 1084della Bibliothèque Nationale di Parigi) nella sua massima parte non si distacca dai tanti del secolo: per ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...