FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] pertanto il manoscritto dell'opera, ms. 164, nella Biblioteca comunale di Treviso).
Tornato a Treviso, il F. si 1100 al 1800 per servire alla storia delle belle arti in Italia (Venezia 1803), opera in cui egli tentava di dimostrare l'importanza ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] e oggi conservate nel ms. Sup. 3.2.45 della Biblioteca Comunale di Como, autografo, che raccoglie i libri VII, VIII e Mediolani 1745, coll. 2071 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1812; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] quale il L. scrisse un encomio), disceso allora in Italia per essere incoronato. Il titolo comitale, che faceva parte 'Este si legge in un altro manoscritto (Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Mss., 70). Inoltre nel cosiddetto codice Bevilacqua n ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] il 17 novembre del 1659.
Fonti e Bibl.: Rovigo, Bibl. Comunale, ms. Concord., 145: L. Ramello, Zibaldone per la mia Venezia 1647, pp. 74-79; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1644 s.; F. Foffano, Ricerche letterarie ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] scontro politico qual è quello della Toscana comunale dopo Montaperti.
I documenti richiamati sembrerebbero fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, 1, pp. 21, 28; Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto
CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] , scoperta di recente nel suo carteggio, conservato inedito nella Biblioteca comunale di Siena (ms. D VI 8, c. 108), ci p. 184; F. L. Polidori, prefazione alle Vite di illustri ital.,in Arch. stor. ital.,s. 2, IV (1853), 2, p. XXXIV; G. Biagi ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] , pharetrate spicula mortis" conservata nel codice 4973 della Biblioteca comunale di Trento (L. Capra, pp. 219-25). Il 1711, pp. 13 s., 357 s.; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza ital., con le annotazioni di A. Zeno, I, Venezia 1753, p. 276 ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] codice a Benedello e due a Ferrara).
Opere: Ferrara, Biblioteca comunale, Mss. I, 341, sec. XVIII: Poesie e prose di cfr. G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LIX, pp. 89 s.). Ferrara, Bibl. com., Coll. ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] , cc. 821-827; Siena, Biblioteca comunale, Mss., K.V.31; Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1438, 2132; due poemetti in II, Firenze 1959, pp. 195 s., 201 s., 219; F. Ughelli, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, col. 105; P. Pollidori, De vita, gestis ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] , posta in piazza Maggiore su un angolo del palazzo comunale. Quasi interamente redatto dal poeta e patriota A. Peretti carta tricolore (nel frontespizio, il luogo di stampa "Italia"), ricevette solo un'ammonizione.
Del 1852 è Dialcune correzioni ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...