PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] ms. provenzale in pergamena spettante alla biblioteca comunale di Lugo (in Giulio Perticari, Opere, II V-VI, Firenze 1930-31, ad indices; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, LVII, Firenze 1934, p. 250; LIX, Firenze 1935, pp. 7-11 ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] delle quattro categorie dei grani: "calvello, ciciliano, comunale, grosso", e delle biade: "miglio, panico, orzo ; L. Miglio, Considerazioni e ipotesi sul libro "borghese" italiano del Trecento. A proposito di un'edizione critica dello "Specchio ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] Bibl. Apost. Vaticana, Autografi Ferraioli, 3864; cinque lettere a S. Bettinelli sono a Mantova, Bibl. comunale, Lettere Bettinelli; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, in Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 9267, ff. 456v-460v; Nuove memorie per ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] (2, 3, 21). Altre lettere e poesie del G. sono in Trento, Biblioteca comunale, Mss., 455, 658, 714, 904, 1155, 1757.
Fonti e Bibl.: Rovereto, . 18 n., 217 n., 429, 453 s.; La cultura tedesca in Italia. 1750-1850, a cura di A. Destro - P.M. Filippi, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] palazzo Florio di Udine, passò in parte nel 1934 alla Biblioteca comunale V. Joppi di Udine, e da lì nel 1959 all' B. Chiurio, Poesia religiosa del Settecento, in Rass. bibl. della lett. ital., XVI (1908), nn. 1-3; Id., Gli affetti famigliari di un ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] al 5 apr. '78, quando, dopo il fallimento dell'amministrazione comunale, il Consiglio si sciolse e giunse a Firenze un delegato regio dalla Toscana alle Marche, dall'Umbria al Lazio ed all'Italia meridionale. Ciò gli permise di mettere a profitto le ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] la possibilità di intensificare i viaggi in Francia, Italia e altri paesi d'Europa.
Tra l'autunno la contessa Teresa Bernardi, il 10 marzo 1781.
Fonti e Bibl.: Cortona, Biblioteca comunale e dell'Accademia Etrusca, Mss., 399 (497), cc. 133, 139; 473 ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] senese Uberto Benvoglienti ad Anton Francesco Marmi, Siena, Biblioteca comunale, Mss., E.IX.24, cc. 115v-116, 157v et poétique chrétiennes. B. P. et la poésie improvisée dans l’Italie du XVIIIe siècle, Firenze 1992; I libri dei Leoni. La nobiltà ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] tra gli esempi più precoci di pala moderna realizzati in Italia» (Romano, 1981, p. 45), snodo importantissimo Notarile, not. Alberto Argelata, 15 ottobre 1488; Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Mss., B.849: B. Carrati, Battesimi, c ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] ; Id., Una edizione sconosciuta del "Mambriano" di F. C. da F.: l'edizione del 1510 della Biblioteca comunale di Treviso, in Accademie e biblioteche d'Italia, LVI (1988), 2, pp. 61-65; D. Frattani, L'érotisme dans les nouvelles du "Mambriano", in Au ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...