PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] VII.E.2, c. 12r (a Cosimo il Vecchio); Siena, Biblioteca comunale, D.V.5, cc. 25r-26r (a Barnaba da Siena; in Ferraù I, Firenze 1925, pp. 22, 44; M. Maylender, Storia delle accademie d’Italia, II, Bologna 1927, pp. 81 s.; A. Sammut, Unfredo duca di ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] tradizione purista. Dai Fogli di famiglia dell’Archivio storico comunale di Firenze, risulta celibe e senza figli, residente , ad altri lavori di traduzione, come quella dei Ricordi d’Italia di Castelar, apparsi a stampa nel 1873 con il nome di ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] di vita degli operai; di idee liberali, consigliere comunale a Milano nel 1881, ricoprì la carica di scriveva a Sofia Bisi Albini: «Se io dovessi definire uno dei mali d’Italia, direi che è la mancanza di coscienza, di coscienza della vita sociale. ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] . Si ricordi, infine, I figli di Romagna per la madre Italia. Biografie di 60 caduti per la patria (I-II, Forlì carte e la biblioteca del G. sono state donate alla Biblioteca comunale di Imola, mentre i materiali relativi a R. Serra sono conservati ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] 1920-21), diretta dal poeta nipponico H. Shimoi, divulgatore in Italia della cultura del suo paese. Nel 1921, grazie a una si iscrisse al partito socialista, venne eletto consigliere comunale e, alle successive elezioni, nominato assessore alla ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] 'istituto tecnico commerciale. Dopo il 1965 ricoprì la carica di consigliere comunale a Pisa per il PCI.
Nel 1955 era uscito a Firenze il volume Cinquant'anni di narrativa in Italia, in cui furono inseriti alcuni saggi sparsi già pubblicati. A quest ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] Brescia, ricoprendo anche alte cariche nell'amministrazione comunale; si sa, ad esempio, che un Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1941, p. 217; A. Renaudet, Erasme et l'Italie, Genève 1954, pp. 222 s.; A. Monti della Corte, Lefamiglie del Patriziato ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] 12, anno 1726, al 14 settembre. Nella Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti di Macerata, oltre ai documenti già citati, .; D. Spadoni - G. Spadoni, Uomini e fatti delle Marche nel Risorgimento italiano, Macerata 1927, pp. 7 ss. (in partic. note 1 e 2 a ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] di Candia (1540-42), che si legge nel manoscritto della Biblioteca comunale Joppi di Udine, Manin, 1076. Le altre, scarse, informazioni Roma 1974, pp. 180-182; L. Baldacci, Il petrarchismo italiano del Cinquecento, Padova 1974, pp. 165 s.; A. Quondam ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] della città in favore dell'annessione al Regno d'Italia, in seguito pubblicato (Inno alla deputazione romana, Torino Eleonora d'Arborea nella primavera del 1876 al teatro Comunale (erano nel frattempo già sfumate analoghe occasioni presentatesi ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...