POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] F. Castagnoli, Note al Liber Coloniarum, in Boll. Commissione Archeologica Comunale, 72 (1964-68), pp. 49-58; P. Gros, 1957; N. Neuerburg, L'architettura delle fontane e dei ninfei nell'Italia antica, in Mem. Acc. Arch. Lett. Belle Arti Napoli, 5 ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] ventennio un sempre più intenso movimento turistico.
Il territorio comunale (67,36 kmq.) comprende, dopo il 1921, anche le meccaniche con stabilimenti tra i più grandiosi d'Italia (costruzioni aeronautiche, macchine tessili, carrozzerie, ecc.).
La ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] G. Calza, Ostia, nuovi scavi, Itinerari dei Musei e Monumenti d'Italia, Roma 1947, n. 1 a, con bibl. relativa; R. culto di Ercole a Ostia e un nuovo rilievo votivo, in Bollettino Comunale, LXVII, 1939, pp. 37 segg.; id., Nuovo contributo ostiense di ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] della città si erge la poderosa mole isolata del palazzo comunale su pianta rettangolare senza cortile, ma con gallerie aperte e innalzata la bandiera papale. La città passò al Regno d'Italia nel 1870.
La Chiesa Veliterna è molto antica (Ughelli, I, ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...]
Ragusa possiede le più importanti miniere di asfalto conosciute in Italia e sorge in mezzo a una formazione asfaltifera che si carcere giudiziario; la caserma della milizia; il nuovo edificio comunale di Ibla. Notevole opera del Regime è la grande ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] ), ha una biblioteca comunale, una sezione dell'Istituto di cultura fascista e una galleria d' arte moderna, comunale, ricca di oltre zona, che erano prima della bonifica fra le peggiori d'Italia per l'infierire della malaria, sono ora ottime e lo ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] Napoleone. Col 1870 passò al Regno d'Italia.
Bibl.: Cluverio, It. Antiq., III, 890; Nissen, Ital. Landesk., II, 654; Corp. Inscr -37; id., Breve notizia sugli archivi e sulla biblioteca Giovardiana comunale di Veroli, ibid., XXVII (1904), pp. 235-49; ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] il collegio femminile L. Battiferri, l'istituto musicale comunale, l'università di cultura fascista. Menzione a 26 settembre 1935, n. 1803) ed inclusa tra le regie accademie d'Italia.
Bibl.: Urbinum, rassegna di storia e d'arte urbinate a cura della ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] che ne hanno ridotto la consistenza demografica, nel territorio comunale, dell'8% fra il 1991 e il 2001, di crescita e riorganizzazione degli spazi rurali nel Molise, in Atti XXVIII Congresso geografico italiano, Roma 2000, 2, pp. 1627-61. ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] Le cappelle musicali di Novara dal sec. XVI ai primordi dell'Ottocento, in Istituzioni e mon. dell'arte musicale ital., III, Milano 1933.
Per le biblioteche: I cataloghi delle biblioteche Civica, del Seminario capitolare del duomo sono pubblicati da ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...