(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] l'operato degli UCC e degli UPC rispettivamente le commissioni comunali di c. e le commissioni provinciali di censimento. A lungo degli uomini e tale differenza risulta essere, al 1989, per l'Italia, pari a circa 7 anni) porta a un numero sempre più ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di documenti individuati con i termini di sud-piceno, italico-orientale o medio-adriatico. La serie alfabetica che compare dal 1988).
La creazione ex novo di raccolte minori e comunali ha interessato diverse località della regione: a Chieti nel 1958 ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] imposte sui redditi, ha trovato in Italia numerosi esempi nella legislazione postunitaria (varie forme di contributi , invece, con sicurezza affermare che l'INVIM è un tributo comunale, benché sia così qualificato dalla legge delega e dallo stesso d ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] o su richiesta delle commissioni censuarie comunali, la qualificazione, la classificazione e territorio nazionale, esclusa la provincia di Trieste e il comune di Campione d'Italia (per i quali l'entrata in vigore si è avuta, rispettivamente, in data ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] del 27 dicembre 1952.
Popolazione. - Al censimento italiano del 1936 era di 839.524 ab., saliti nel Cirenaica, Barce (134.200 ab. nel distretto, di cui 10.000 nel territorio comunale), Derna (36.000, nel distr.), Beida (31.000, nel distr.), Agedabia ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] .R. 26 ottobre 1972, n. 651, istituente un fondo speciale per il risanamento dei bilanci comunali e provinciali. Tale fondo costituisce un primo tentativo in Italia di finanza coordinata, in quanto con esso:
a) si crea per la prima volta un organismo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] in collina'', con le strade, le case, le corti interne, la piazza con il palazzo comunale. Nel bilancio critico finale dell'e., l'Italia riuscì a ribaltare il giudizio iniziale negativo, ottenendo un'affermazione come il padiglione che meglio era ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] è stata anticipata con l'introduzione dell'ICIAP (Imposta Comunale per l'esecuzione di Imprese e di Arti e Professioni C. Romagnoli, Nuove politiche di finanziamento degli enti locali in Italia, ivi 1985; Una finanza nuova per le regioni. Atti ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] estero. A T., nodo ferroviario tra i maggiori d'Italia e d'Europa, convergono linee di grande comunicazione provenienti del patrimonio non ancora vincolato del demanio militare e comunale e a molte infrastrutture statali; il riferimento immediato va ...
Leggi Tutto
Boccardo, Gerolamo
Patriota ed economista (Genova 1829 - Roma 1904). Iscrittosi alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di Genova, interruppe gli studi a causa degli impegni politici. Era divenuto [...] allontanarsi da Genova dove fu a lungo consigliere comunale e assessore alla Pubblica istruzione. Di notevole importanza suo contributo alla diffusione del pensiero economico europeo in Italia e numerosi i suoi scritti in questo ambito disciplinare ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...