DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] p. 31, C. Colombo, Documenti dell'Archivio comunale di Vercelli relativiad Ivrea,Pinerolo 1901, pp. 88 Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia...,XII, p.188; Gli Atti del Comune di Milano fino all'anno 1216, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] sorgere e l'affermarsi dell'umanesimo latino e la conseguente venuta dall'Italia di molti insegnanti - il iº dic. 1492 F. venne nominato dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo.
La Biblioteca comunale di Udine conserva il testo originale (Mss. 791 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] 'orazione è nel ms. Landi n. 31 della Biblioteca Comunale di Piacenza, cc. 11r-13r). Intorno al 1446 era s., 147; L. Banchi, Il Piccinino nello Stato di Siena e la lega italica, in Arch. stor. ital., s. 4, IV (1879), p. 243; L. Zdekaucr, Lo Studio di ...
Leggi Tutto
Tolomei
Renato Piattoli
Casata antica di Siena; le sue origini - a parte la leggenda che vuole i T. discendenti dai sovrani di Egitto - si fanno risalire alla venuta dei Carolingi in Italia, per quanto [...] su cui i T. avevano il patronato e dove nell'età comunale si tenevano i consigli della repubblica; ebbero anche feudi nella Maremma di questa famiglia ricoprirono cariche in molte città d'Italia, ove furono chiamati come rettori; molti inoltre si ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...