COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] Suoi consilia si trovano, poi, nel ms. 30 della Biblioteca comunale di Perugia, nel ms. 485 della Classense di Ravenna e nome di "Diario del Graziani", a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI (1850), 1, pp. 307, 310, 345, 352; C. Cartario, ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] casa di campagna, nel luogo ricordato da Goethe nel suo Viaggio in Italia in data 1° maggio 1787.
Nel 1901 i genitori del C. amministrativi, come l'assessorato al contenzioso nella giunta comunale catanese, e dal 1937 il rettorato della sua ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] dell'illustre magistrato.
Fonti e Bibl.: Reggio Calabria, Bibl. comunale, Privilegi (senza coll.) del 1351, 1352, 1357, 1361, , pp. 80, 83, 91, 101; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 882; G. ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] eletto nelle liste della Democrazia Cristiana al Consiglio comunale di Genova (1945), alla Costituente (1946) e G.Toniolo, Roma 1954, pp. 520-22; B. Uva, Le idee corporative in Italia, in Storia e politica, IV (1965), pp. 618-623; R. Lucifredi, A ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] , 703, 755, 766, 815; Finale Emilia, Arch. stor. comunale, Delibere della Comunità, vol. 1489-1507; Ferrara, Biblioteca Ariostea, 1666, pp. 140, 154 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, II, Venetiis 1717, pp. 486 s.; F. Borsetti, Historia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] p. 31, C. Colombo, Documenti dell'Archivio comunale di Vercelli relativiad Ivrea,Pinerolo 1901, pp. 88 Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia...,XII, p.188; Gli Atti del Comune di Milano fino all'anno 1216, a ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] trattazione del sud stesso argomento, ma nessuno, almeno in Italia, che desse ombra alla sua fama per tutta l' al tempo del B. giudice ordinario, 1493-94); San Severino, Biblioteca Comunale, ms. CXXII, 44 (sec. XVIII): B. Crivelli, Frammenti di ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Francesco I e Carlo V per la conquista del predominio in Italia, insidiati anche dai duchi di Savoia, ai quali i misure repressive nei confronti dei non cattolici. Il Consiglio comunale di Dronero richiese invano che i suoi concittadini riformati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] sorgere e l'affermarsi dell'umanesimo latino e la conseguente venuta dall'Italia di molti insegnanti - il iº dic. 1492 F. venne nominato dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo.
La Biblioteca comunale di Udine conserva il testo originale (Mss. 791 ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caimus, Cajmo), Gerolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1558da Bartolomeo II e da Margherita d'Adda.
Di nobile e ricca famiglia, feudataria di Appiano, assai influente nell'ambito cittadino [...] consigliere nel Supremo Consiglio d'Italia e, da Filippo IV, sempre nel Consiglio d'Italia, reggente della provincia di , sez. III, art. 506, ff. 3 s.; Pavia, Archivio storico comunale, Carteggio tra Pavia e l'oratore a Milano, nn. 108, 115; Archivio ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...