Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] l’art. 23, d.l. 6.12.2011, n. 201 (cd. Salva Italia) il quale, ai co. da 14 a 20, recava una sintetica (ma estremamente incisiva incompatibilità già previste a legislazione vigente per i consiglieri comunali e provinciali.
La l. n. 56/2014, inoltre ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] la frontiera» (sent. 1.7.1969, Commissione c. Italia, causa 24/28, in Racc., 193). Ciononostante, l’ concernente una tassa che colpiva, al momento del superamento del confine comunale, solo una categoria precisa di merci, il marmo di Carrara ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] lgs. 28.9.1998, n. 360 sulla addizionale comunale e provinciale IRPEF).
In questo caso si ripropongono 1970, 1060; Falsitta, G., I divergenti orientamenti in Italia e in Germania sulla incostituzionalità delle imposte dirette che espropriano ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] . da Cun, di cui si conoscono manoscritti a Forlì, Bibl. Comunale, Ms.143; a Lucca, Bibl. Capit., Ms.373; a Oxford 1921, pp. 374, 378, 384; E. Besta, Fonti..., in Storia dei diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 849, 885 ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] facoltà del prefetto sospendere, con proprio decreto, il consiglio comunale o provinciale nelle more del procedimento di scioglimento (che
La normativa dettata in materia di immigrazione in Italia (i cui passaggi fondamentali più recenti sono segnati ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] soggetto che dall’estero trasferisce la propria residenza in Italia.
Il cittadino italiano che trasferisce la residenza all’estero, oltre a cancellare la propria iscrizione anagrafica comunale, è tenuto a registrarsi presso l’anagrafe degli italiani ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] e modello di matrimonio civile
L’ordinamento italiano non esprime una definizione esaustiva di matrimonio affissione della richiesta di matrimonio per 8 giorni alla porta della casa comunale del luogo di residenza di ciascuno dei due nubendi (artt. ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] vicinissimo a tale soglia»)16 o l’invasione di suolo comunale con l’edificazione di piccoli manufatti17 o un elevato tasso a partire dalla nota sentenza del 17.9.2009, Scoppola c. Italia. Pronuncia con la quale la Grande Camera, innovando il proprio ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] patrimonio netto delle imprese; ICIAP; tasse di concessione comunale e contributi sanitari), con lo scopo di, per volta da redigersi in conformità alle indicazioni della Banca d’Italia.
Con riferimento alle imprese di assicurazione l’imponibile si ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] volta dall’esigenza di adempiere ad obblighi assunti dall’Italia in campo internazionale (nella specie, aderendo alla Convenzione sull in caso di silenzio della competente Autorità comunale al sessantesimo giorno dalla presentazione della domanda. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...