Magistrato italiano (Caltanissetta 1920 - Firenze 2002). Fiorentino d’adozione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e nel 1954 è entrato in Magistratura. Con alle spalle quasi trent’anni di carriera, [...] di R. Chinnici). Qui ha creato e diretto il primo pool antimafia italiano, chiamando accanto a sé G. Falcone, P. Borsellino, G. Di , nel 1993 è stato eletto presidente del Consiglio comunale di Palermo. Innumerevoli le iniziative volute e sostenute ...
Leggi Tutto
difensòre civico Funzionario pubblico avente il compito di tutelare i cittadini rispetto al malfunzionamento dell’apparato burocratico. In Italia la figura del d. c. è stata istituzionalizzata dalla legge [...] d. c. chi abbia in corso un procedimento o abbia rivolto una specifica richiesta all’amministrazione regionale, provinciale o comunale. Pur non potendo intervenire d’ufficio, il d.c. può tuttavia svolgere compiti di sorveglianza sulle deliberazioni ...
Leggi Tutto
Cura d’anime distante dalla chiesa parrocchiale, che vi invia regolarmente un sacerdote.
Dall’uso ecclesiastico, la parola è passata nell’Impero Austro-ungarico a significare, come termine amministrativo, [...] ‘delegazione, ufficio decentrato’ di un organo governativo o regionale o comunale. Con questa accezione, in Italia è documentata in atti ufficiali delle autorità civili e militari delle regioni già soggette all’Impero Austro-ungarico. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1886-87.
Per le relazioni con l'estero, in specie con l'Italia: N. G. Van Kampen, Geschiedenis der Nederlandes buiten Europa, voll. in quest'ultima città citiamo la decorazione nell'aula del palazzo comunale (1546); poi i pulpiti a Delft (1548) e a ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] In Grecia anche Antigono, come i predecessori, rispettò le autonomie comunali; ma favorì nei singoli comuni il governo di tiranni, i del comandante in capo della gendarmeria, che fu il gen. italiano De Giorgis. Ma la lotta non cessò; anzi si può ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] credito d'imposta per i r. della stessa natura provenienti dall'Italia, la detrazione (a titolo di credito d'imposta) è ammessa oneri accessori di diretta imputazione, ivi compresa l'imposta comunale sull'incremento di valore degl'immobili. La legge, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] alla dignità della famiglia era uso vigente in tota fere Italia e si diceva che dos succedebat in loco legitimae: le anticamente andavano al fisco, poi ai signori feudali, nel periodo comunale ai figli che erano, peraltro, tenuti a dare al fisco ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] publicorum, vel auri fodinarum, vel argenti fodinarum, vel salinarum): nonostante che esse riaffiorino nel Medioevo comunaleitaliano proprio come inizio di istituzioni collettive che molto s'avvicinano alle odierne società.
La storia finanziaria ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] governo di fronte al Parlamento, della Giunta comunale di fronte al Consiglio comunale, dal capo del governo di fronte al C. Mortati, Esecutivo e legislativo nell'attuale base del diritto costituzionale ital., in Riv. dr. pubbl., I, 1940; L. Crosa, ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] partecipazione dei cittadini alle scelte pubbliche molto alto.
Venendo al caso italiano, la riforma attuata a partire dalla l. cost. 18 ottobre della pianificazione, specie nei confronti delle entità comunali più piccole e marginali, incapaci di una ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...