DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] ragione si è messo da alcuni anni a girare l'Italia a prezzo di vari sacrifici ("con disagio della vita, Inedita Manutiana 1502-1597, Venezia-Roma 1960, p. 363; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, ms. Z. I, 6-8: U. Benvoglienti, Scrittori ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] uomo politico, oltre ad esser stato consigliere nazionale dell'Unione monarchica italiana, fu eletto nel '53 consigliere comunale del Partito liberale italiano a Roma e ricoprì questa carica fino al '67. Fu assessore all'urbanistica dal '55 al '61 ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] il G. si affrettava a pubblicare un denso volume, Il prelato italiano mons. C. G. ed il vicariato di Roma sotto papa Pio le 75 lettere al G. di Teresa Gamba Guiccioli, in Bibl. comunale di Forlì, Raccolta Piancastelli. Tra le fonti edite è ricco di ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] e Bibl.: Mâcon, Archives départementales de Saône-et-Loire, M 1782 e 1778 (matricola di rifugiato italiano e altri documenti); Lugo, Biblioteca comunale Fabrizio Trisi, Fondo Silvestro Gherardi, I, XIV.B, b. 43 nn. 2905-2909, (lettere a Gherardi ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] un giornale democratico. Nei primi anni Novanta collaborò con L'Italia del popolo, il quotidiano "repubblicano-federalista", ma di taglio popolare nelle elezioni per il rinnovo parziale del Consiglio comunale, ma fu sconfitto perché i suoi stessi ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] nume tutelare del G., che egli, fra i primi in Italia, ripropose fattivamente all'attenzione dei suoi colleghi e cui guardò divenne irreversibile quando la vittoria del blocco popolare alle elezioni comunali di Imola, nel 1889, e il sorgere di nuove ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] la sua militanza politica. Nel 1920 Perrotti fu eletto consigliere comunale a Penne e nel 1921 ne divenne sindaco. Nel Finzi, Storia della psicoanalisi, Milano 1986, pp. 256-258; L’Italia nella psicoanalisi, Roma 1989, pp. 127-131; E. Servadio, Dall ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] 4 marzo 1663, 26 nov. 1673. Cfr. inoltre ibid., Bibl. comunale dell'Archiginnasio, fra le opere manoscritte di B. Carrati, ms. B.716 , 131, 134, 138-141, 149 s.; Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna (a cura di D. Fava), Milano 1932, ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] in un contesto particolare della storia della tipografia ebraica in Italia, cioè quel decennio tra il 1553 e il 1563 data di morte.
Fonti e Bibl.: Riva del Garda, Arch. stor. comunale, Libro massariale 1564, c. 4r; E. Carmoly, Annalen der hebräischen ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] che avevano come sbocco la più importante facoltà di diritto in Italia. Il rapporto con Sigismondo de' Libri, testimoniato negli anni 1477 di Antonio di Neri) si erano rivolti al Consiglio comunale per ottenere l'esenzione dalle tasse doganali per l' ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...