ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] 1898, p. 45) e ora conservato alla Galleria comunale d'arte moderna di Palermo, e quello della Galleria arte, VII (1897-98), p. 720; Il teatro Massimo di Palermo, in L'Illustr. ital., 9 genn. 1898, p. 34; E. Basile, Il grand hotel "Villa Igiea" in ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] ); la Sacra Famiglia con s. Giovannino (Bevagna, Pinacoteca comunale), in passato riferita ad A. Camassei; e La Trinità Treviso 1973, pp. 288, 292, 322 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 365; ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] 243; ms. IV (1789-1794), cc. 52, 54, 55; Ibid., Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B. 106: M. Oretti, Cronica o sia Diario pittorico..., cc. 1977, p. 256; D. Biagi Maino, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, p. 281; II, pp. ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] di Campagna in Piacenza, Piacenza 1984, pp. 278 s., 378 s.; Il palazzo comunale di Modena. Le sedi, la città, il contado, a cura di G. pp. 168-175; A. Coccioli Mastroviti, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, p. 756 e ad indicem ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] e tramvie padane. In Milano fu consigliere comunale per diversi mandati e ricoprì ruoli direzionali presso s.d [ma 1976 circa], p. 180; M. Nicoletti, L'architettura liberty in Italia, Roma-Bari 1978, pp. 211, 321 s.; E. Bairati - D. Riva, Guide ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] , fu composta entro il 1827. È conservata alla Biblioteca comunale di Palermo (segn. Mss. 2QqA49), cui fu donata Sicilia e preparativi di una rivoluzione pria del 12 genn. 1848, in Risorgimento italiano, VII (1914), I, p. 5; F. Meli, La R. Accademia ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] fantasmagoria luminosa per le nozze d'argento dei Reali d'Italia e in onore di Sua Maestà la regina d'Inghilterra" Facoltà di architettura, Fondo Fantappiè; Ibid., Archivio storico comunale, Repertorio generale, ad annos; Ibid., Accademia delle arti ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] delle iniziative organizzate per il cinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, si allestì a vigna Cartoni (Valle Giulia) una Fonte di vita, Edera e La sorgente.
Alla Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea di Roma si conservano una ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] una nobile casa di artisti, quale dovrebbe esserci in Italia se non fossimo così poveri e così poco curanti dell cimitero di Querceta.
Fonti e Bibl.: Pietrasanta, Arch. stor. comunale, Biografie, ad vocem; L'età della bellezza: artisti versiliesi fra ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] , A. Salimbeni, F. Vanni.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. comunale degli Intronati, ms. L. II. 10: E. Romagnoli, Biografia cronologica 105, 111, 124, 144; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Firenze 1822, p. 307; Nuova guida della città di ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...