CANTAGALLINA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] in Toscana al servizio dei Medici, ma anche fuori d'Italia. A Livorno ebbe gran parte nelle costruzioni proseguite da Borgo Sansepolcro poco dopo il 1646 (Pini-Milanesi).
Nel palazzo comunale di Borgo Sansepolcro si conserva il ritratto del C. a ...
Leggi Tutto
ALUISETTI, Giulio
Renata Cipriani
Architetto e disegnatore milanese, nato alla fine del sec. XVIII. Forse intorno al 1810 era fra gli allievi di Giacomo Raffaelli alla scuola del mosaico fondata a Milano [...] in stile neoclassico, dove per la prima volta furono usati in Italia termosifoni. Nel 1838 aveva eretto l'altar maggiore della chiesa di aveva incontrato l'appoggio di una parte del consiglio comunale per ragioni di economia, contro l'elaborato di A ...
Leggi Tutto
AURELI, Cesare
Anna Maria Carlevalis Luzietti
Nato a Roma il 7 aprile 1843 da un modesto scultore ornatista, Pietro, si indirizzò alla scultura sotto la guida del padre e completò ben presto la propria [...] scultura (cfr. Sul realismo nelle arti belle, in Gli Studi in Italia, I [1878], pp. 1-21).La scultura dell'A. di istituzioni per l'assistenza agli artisti. Ricoprì la carica di consigliere comunale a Roma dal 15 ott. 1892 al 14 giugno 1907. Morì a ...
Leggi Tutto
CHAUFFOURIER, Gustave Emile
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Parigi il 18 sett. 1845 da Joseph e da Costance Damion. Nulla sappiamo della sua formazione, se non che piuttosto precoce dovette essere [...] , in Boll. dei Musei comunali (Roma), XXIV (1977), pp. 89-100; Roma deifotografi 1846-1878 (catal.), Roma 1977, p. 44; P. Becchetti, Fotografi e fotografia in Italia 1839-1880, Roma 1978, p. 96; M. Falzone del Barbarò, in Palermo d'allora, Milano ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Telemaco
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 18apr. 1801da Carlo e da Carlotta Prezziner. Nulla sappiamo della sua educazione artistica: nel 1824 disegnò e incise ad acquatinta [...] trasformazioni sono state apportate nel 1950). Nel 1862, il B. progettò il Politeama Fiorentino (oggi Teatro Comunale) in corso Italia, costruito inizialmente a cielo scoperto, come si vede nella pubblicazione Ricordi di architettura, che dedicò a ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)
Armando O. Quintavalle
Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] Vergini; nel 1558 presentò un progetto per la torre comunale. In seguito fu quasi sempre a Ferrara al servizio VI, Firenze 1881, p. 479; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1,Brescia 1753, p. 487; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese,I, ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (Albĭum Ingaunum, Albingaunum)
N. Lamboglia
Città di origine preromana, capitale dei Liguri Ingauni (onde il suo nome: Albium Ingaunum, contratto con [...] all'infuori di Ravenna, di architettura tardo-romana nell'Italia settentrionale.
Nel Civico Museo Ingauno si conservano i principali III sec. d. C. a Loano (conservato nel Palazzo Comunale di Loano).
Proviene dalla costa antistante ad A. il materiale ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Filippo
Daria Borghese
Nacque in Sabina nel 1720 da una famiglia originaria di Città di Castello. Scarsi sono i dati biografici di questo pittore, che sembrerebbe essere stato allievo di M. [...] di Sofia; non vi sono documenti concernenti un loro eventuale ritorno in Italia. Buscaroli (1935, p. 439) ricorda questi dipinti nella Galleria di Prato (oggi Galleria comunale), dove, però, attualmente non sono conservati.
L'attribuzione di questi ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Gabriele
Rosalba Amerio
Nato a Torino nel 1844, da giovinetto si impiegò come sbozzatore presso scultori locali; fu allievo (tra i migliori, secondo lo Stella) di V. Vela all'Accademia Albertina [...] un comitato promotore e collocazione dei busti nel novembre 1875,Archivio Comunale di Mondovì); a V. Troya a Magliano d'Alba; nel Galleria d'Arte Moderna di Torino,Torino 1927, p. 87; Guida d'Italia del T.C.I., Piemonte,Milano 1930, pp. 114 s., 324 s ...
Leggi Tutto
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia [...] datato verso il 340; un ritratto del Louvre, più duro e schematizzato (350 circa); un bel cammeo (Roma, Antiquarium Comunale) del 335 in cui riecheggiano taluni elementi fisionomici del ritratto di Istanbul e del medaglione aureo di Gotha; ed è stato ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...