VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] della città si erge la poderosa mole isolata del palazzo comunale su pianta rettangolare senza cortile, ma con gallerie aperte e innalzata la bandiera papale. La città passò al Regno d'Italia nel 1870.
La Chiesa Veliterna è molto antica (Ughelli, I, ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] ?, Stedelijk Museum, Amsterdam 1970-71; Scrittura visuale in Italia, Galleria civica di arte moderna, Torino 1973; Visuele Santandrea, Milano 1977; La forma della scrittura, Galleria comunale d'arte moderna, Bologna 1977; Artwords and Booksworks, ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] Napoleone. Col 1870 passò al Regno d'Italia.
Bibl.: Cluverio, It. Antiq., III, 890; Nissen, Ital. Landesk., II, 654; Corp. Inscr -37; id., Breve notizia sugli archivi e sulla biblioteca Giovardiana comunale di Veroli, ibid., XXVII (1904), pp. 235-49; ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] commercio di grano e di ottimi vini da taglio. Il territorio comunale (169 kmq.), costituito da terreni vulcanici a N. e da come tale fu una delle città più prospere dell'Italia meridionale (splendida civitas Venusinorum). Molto della sua fama ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] Il centro è costituito dalla Piàzza del municipio con il Palazzo comunale, la chiesa di S. Giovanni, una fontana, alcune , illustr.; G. Bragato, Da Gemona a Venzone, Bergamo 1913 (Italia artistica, n. 70); L. Coletti, Sull'origine e sulla diffusione ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] l'Accademia, anche una ricca pinacoteca e una buona biblioteca comunale che conta più di 10.000 volumi.
Dialetti. - Per misti agli emiliani, del dialetto carrarese che, unico fra quelli dell'Italia centrale, conserva la invertita-ÿ- 〈 -ll- (coÿ 〈 ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] dal 1977; nella stessa Milano è stato anche consigliere comunale (1956-60), membro della Commissione edilizia (fra il IBM di Segrate (1974-77) e il grande stabilimento IBM Italia di Santa Palomba (1979-82); la ristrutturazione del teatro Fossati e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Castelmassa (Rovigo) il 4 agosto 1930. Compiuti gli studi a Novara e a Milano, nel 1952 si trasferisce a Bruxelles ove frequenta l'Académie Royale des Beaux Arts; nel 1956 consegue il diploma [...] 'art en Italie depuis 1959, Centre Georges Pompidou, Parigi, 1981; Linee della ricerca artistica in Italia 1960-80, 11 dicembre 1980, Perugia 1982; A. Zevi, Castellani, Pinacoteca Comunale, Ravenna 1984; L. Caramel, Castellani, Galleria d'Arte Niccoli ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle Belle Arti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] interessa al suo lavoro favorendo un sodalizio culturale. Tra la sua attività espositiva in Italia e all'estero si segnalano alcune antologiche alla Pinacoteca Comunale di Ravenna e al Padiglione d'arte contemporanea di Milano (1983), all'Art Gallery ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Orta (Novara) il 25 settembre 1923. Si è laureato in architettura a Roma e subito dopo ha iniziato la sua attività universitaria e professionale. Ha insegnato [...] i quali resterà poi sempre in contatto), dell'associazione Italia Nostra, la partecipazione attiva ai congressi fondativi dei princìpi e P. L. Cervellati) su incarico dell'amministrazione comunale palermitana (1988-89).
Bibl.: Per il quartiere S. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...