FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] realizzò il bronzo di Matteo Civitali che l'amministrazione comunale lucchese pose sotto il portico di palazzo pretorio. in La Rass. lucchese, I (1904), 7, p. 141; G. Massorbio, L'Italia per Garibaldi, Milano 1982, p. 131, ill. pp. 158 s.; T. Rodiek ...
Leggi Tutto
FUGAZZA (Dominici), Francesco
Giovanna Nepi Scirè
Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin.
Dominici [...] .F. von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 239;Treviso, Biblioteca comunale, Mss. 1046 A-B: B. Burchelati,Gli sconci e i diroccamenti n. 2, 81 n. 1; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Treviso, a cura di L. Coletti, Roma 1935, pp. 196 s., 212 ...
Leggi Tutto
FERRONI, Guido
Alexandra Andresen
Nacque a Siena il 19 febbr. 1888 da Ferruccio e Guglielma Nucci. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari ma, stabilitosi a Firenze, frequentò la scuola libera [...] Paesaggio toscano, 1939 circa, Ravenna, Pinacoteca comunale). Nel 1939 e nel 1943 partecipò a 800 ad oggi (catal.), Ravenna 1974, pp. 116 s.; R. Bossaglia, Il Novecento italiano, Milano 1979, pp. 171, 173; C. Marabini, in La Metafisica: gli anni ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] , dipinse il Cristo alla colonna nel Palazzo comunale; nello stesso anno, insieme con Alessandro e pp. 90-93; A. Petrucci, Un'acquaforte infantile di C. A., in L'italia Letteraria, II (1930), n. s; M. Pittaluga, L'incisione italiana nel Cinquecento, ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] del latte di Mondaino, conservato oggi nella sede comunale, databile 1480-85, èfirmato e ha reso Annali di Casteldurante [ms. sec. XVII], c. 19r; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia... [1808], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 341; G ...
Leggi Tutto
PALMERINO di Guido
S. Manacorda
Pittore attivo in Umbria nella prima metà del 14° secolo.P. con la qualifica di pintore è documentato ad Assisi nel 1307; il fatto che appena due anni dopo (4 gennaio [...] 10-39; F. Todini, B. Zanardi, La pinacoteca comunale di Assisi. Catalogo dei dipinti, Firenze 1980; E. del Duecento e del Trecento in Umbria e il cantiere di Assisi, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413; E. ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] ) - il primo fu per un periodo anche consigliere comunale di Napoli - costruirono nel 1919 un nuovo stabilimento in
Nella prima metà del Novecento uscirono dalle officine numerose sculture per l'Italia e per l'estero, tra cui opere di F. Ierace per ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] Orlandi, Abbecedario Pittorico, Bologna 1704, p. 207; Bologna, Bibl. Comunale dell'Archiginnasio, ms. B. 125 [sec. XVIII]: M. Oretti, pittrice,Roma 1769, p. 26; L. Lanzi, Storia Pittorica della Italia [1789], Firenze 1834, pp. 25, 51; [G. Bianconi]. ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giuseppe
**
Nacque a Parma il 15 settembre del 1871 da Aldo e da Paolina Magnani. Studiò scenografia sotto la guida del suo parente Girolamo Magnani prima e di Giuseppe Giacopelli in seguito. [...] Uno Studiodi composizione (Colorno, palazzo comunale) e Pioverà? (Parma, palazzo comunale) furono esposti a Parma nel 1895 , in Aurea Parma, X(1926), pp. 34, 36; A. De Angelis, Scenografi ital. di ieri e di oggi, Roma 1938, pp. 64 s.; G. Godi, in ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Giacomo
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo del pittore concittadino Domenico Monio. Alla morte del maestro, avvenuta nel 1602, si recò, secondo [...] ,Ferrara 1787, pp. 61, 97, III. L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, III, pp. 249 s.; p. Zani, Encicl. metodica 139 s.; G. Fei, Catal. dei quadri esistenti nella pinac. comunale di Ferrara..., Ferrara 1863, p. 8; L. N. Cittadella, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...