PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] 1870, pp. 401-403).
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, Mss., Qq.E.36: P. Cannizzaro, Religionis Christianæ Panormi , Napoli 1955, p. 34; Id., Di alcuni rapporti tra l’Italia e la Spagna nel Trecento e Antonius Magister, in Arte antica e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] Sotterraneo del duomo di Parma (1875: San Pietro in Cerro, palazzo comunale) mostrano come la lezione dello zio si aggiornasse via via con gli d'elezione (nominato cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1890), tornava a Parma. L'ultima fase ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] contrada della Pace). Nel 1618, attuando una delibera comunale del 1609, il municipio gli affidò l'esecuzione dell Brescia, Brescia 1927, ad Indicem; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, ad Indicem ( ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] , Genova 1946; Mostra retrospettiva alla Gall. De Pasquali (catal.), Genova 1952 (rec. in Genova. Riv. comunale, XXIX [1952], 10, p. 29); C. A. Petrucci, La caricatura ital. dell'Ottocento, Roma 1954, scheda p. 40; D. Villani, 50anni di pubblicità ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] realizzò il sipario (distrutto nel 1950) per il teatro comunale di Porto S. Giorgio (La visita di Vittorio Emanuele II C. Zappia, La pittura dell’Ottocento in Umbria, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, pp. ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] di Modena, ms., conserv. nell'Arch. stor. comunale di Modena). I dipinti del G. sono di puntuale 444, III, pp. 149, 164, 233, 282; A. de Vesme, Le peintre-graveur ital., Milan1906, pp. 18 s.; S. Ricci, La R. Gall. Estense di Modena, Modena 1925 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] nazionale dalla Commessione di amministrazione provinciale e comunale sottomesse al giudizio della Commessione medesima (con . 48; A. Di Biasio, Il passo del Garigliano nella storia d'Italia. Il ponte di Luigi Giura, Minturno 1994, pp. 199-213 e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] Nicodemi-Bezzola, 1935). Nel 1855 si iscrisse alla scuola comunale di disegno e pittura di Brescia, diretta dal pittore G York (Ferrari, 1990, p. 23). Il 20 maggio 1865 tornò in Italia e a Brescia divenne maestro del pittore F. Rovetta, a cui insegnò ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] poco studiati. Il C. fece quindi parte del Consiglio comunale di Genova per trent'anni, "essendo stato eletto nella prima pp. 133, 227, 254; G. L. Cerchiari, Ville e giardini d'Italia. La villa Pallavicini a Pegli, in Natura e arte, I (1906-07), ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] di Venezia (distrutto), del teatro di Rovigo, e del teatro comunale di Trieste (1883); la Gloria di s. Martino, S. Venezia, 22 ott. 1887; Gazzetta di Venezia, 24 ott. 1887; L'Illustraz. ital., 30 ott. 1887, pp. 313-316 (a cura di A. Centelli), ed i ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...