LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] Faenza 1869, pp. 29-38, 162s.; F. Argnani, La Pinacoteca comunale di Faenza, Faenza 1881, pp. 38-40; P. Gianuizzi, Di Princeton 1988, pp. 242-244; L. Arcangeli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, pp. 389 s.; A. Colombi ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] nel padiglione della Permanente alla Villa comunale. Altre due importanti mostre personali le ; B. Giordano, Un modello d'arte decorativa a Campobasso, in Il Giornale d'Italia, 5 ag. 1931; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] 194, doc. 433).
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, mss., B.30: M. Oretti, Le ed architetture..., Bologna 1782, p. 26; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (Bassano 1809), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] Malavolti, e la serie allegorica delle nazioni (Francia, Italia, Germania e Spagna).
Fra le altre prove edite dal La pianta di Giovanni Maggi, 1625, Roma 1990, pp. 25 s.; Museo comunale di Gubbio. Incisioni, a cura di C. Armeni - C. Falcucci, Perugia ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] in Scultura italiana del Novecento, Milano 1991, p. 240, fig. 355; Disegno italiano del Novecento, Milano 1993, ad Indicem; P. Ferri, in Catalogo generale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Roma 1995, ad Indicem; Il fronte nuovo ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] per la decorazione della volta dello scalone del palazzo comunale torinese. Il progetto fu approvato nella primavera dell s.; F. Sborgi, La pittura dell'Ottocento in Liguria, in La pitt. in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 25, 42 n. 36; Diz. ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] due ritratti dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe e del Re d'Italia Umberto I; Narciso al fonte, statua in gesso che l'artista D. ricoprì cariche pubbliche cittadine: fu consigliere comunale e membro della commissione d'ornato. Partecipava ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] Libro del giuramento all'Immacolata (Palermo, Arch. stor. comunale).
In questo stesso periodo il G. entrò in contatto con Catania, Catania 1984, pp. 57 s.; G. Barbera, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, 1900-1945, II, Milano 1991, p. 916; S. G ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] Gulinelli, in Collezione di Vittorio Emanuele III. Zecca di Ferrara. Età comunale ed estense, in Boll. di numismatica, Monografie, III, 1, Roma , 36; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmai e orafi d'Italia, IV, Roma 1974, pp. 368-371; M. Ravegnani Morosini ...
Leggi Tutto
CROMER, Giulio
Maria Angela Novelli
Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 236; Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B 175: C. Brisighella, Descriz. , pp. 97, 103, 111 e passim; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 167, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...