GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] in pietra serena che fu acquistata dal Governatorato per la Galleria comunale d'arte moderna di Roma (inv. AM 1267).
Durante alla mostra L'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia (Roma 1953). Nello stesso anno eseguì un bassorilievo raffigurante ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] de' Trivii"; e due bozzetti per il sipario dei teatro Comunale, eseguito poi dagli allievi, con IlVelino invita Apollo e le Muso di S. Luca; ricevette l'onorificenza dell'Ordine della Corona d'Italia e di quello di S. Stefano. La sua fama presso i ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] Fonti e Bibl.: M. Saccomani, Il ristauro della loggia comunale di Udine e gli artisti friulani (Note critico biografiche), , Udine 1904, p. 43; F. Venuto, P. D., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1990, p. 943; G. ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] un'Assunta ripresa da G. Reni a Montefalco (Pinacoteca comunale). L'artista (secondo quanto indicato da Mancini - Casagrande, 66-68, 85, 116, 127, 129; A.M. Rybko, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 731; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] la Madonna adorante il Bambino, provenienti dal palazzo comunale di Cremona. La data 1498 è invece segnata lomb., s. 4, XX (1913), pp. 477 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1912, p. 290;R. Longhi, Carlo Braccesco, Milano 1942, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] . Sotto Pio IX fece parte del Consiglio comunale di Roma; eletto conservatore, nel novembre 1847 'arte moderna, Torino 1956, pp. 263, 323; C. Maltese,St. dell'arte in Italia (1785-1943), Torino 1960, pp. 115, 152; G. Previtali,Antologia di critici, in ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] 1964; Galante, 1971) una serie di viaggi attraverso l'Italia. Una traccia importante è offerta in tal senso da un sino allora modo di estrinsecare.
Fonti e Bibl.: Gallipoli, Bibl. comunale: A. Roccio, Notizie memorabili... [1640], ms., pp. 236-348 ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] piazza Comunale. A Brescia è documentato ancora nel '67 e nel '69: dalle Provvisioni comunali della città Hague 1926, p. 186; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'Alta Italia, Bologna 1930, p. 57; R. Maiocchi, Codice diplom. artistico di ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] 1893.
Fonti e Bibl.: Udine, Tempio Ossario dei Caduti d'Italia, Atti della parrocchia di S. Nicolò. Registro dei battesimi, IV 1866, pp. 8-11; M. Sacconiani, Il ristauro della Loggia comunale di Udine e gli artisti friulani, Udine 1878, pp. 51 s.; ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] . XIV (1801-11), c. 83; Napoli, Arch. comunale, Progetto di sepoltura da erigersi nel Camposanto di Poggio Reale , Saggio di una bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, Bari 1911, p. 126; Napoli e dintorni, Milano ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...