DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] 285; G. Libertini, Il castello Ursino e le raccolte artistiche comunali di Catania, Catania 1937, p. 156; M. Accascina, Ottocento 1975, pp. 220-227; La pittura storica e letter. dell'Ottocento italiano (catal.), a cura di S. Susinno, Roma 1976, p. 22 ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] ricordato insieme con lo zio nei citati documenti dell'Archivio comunale di San Severino Marche, del 1562 e 1563 (Ricci, Id., La Pinacoteca civica diSan Severino Marche, in Le Gallerie naz. ital., III (1897), pp. 138 s.; C. Ricci, Il Tempio ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] ed E. Paolucci, di eseguire per conto del ministero degli Esteri italiano una serie di vedute ad acquerello, oggi conservate al British Museum della Valletta e alla Galleria comunale d'arte moderna di Roma.
Questa commissione pubblica si inquadra in ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] La nuova architettura (ibid. 1889) e L'architettura in Italia. Cause del suo stato attuale (ibid. 1892). Questi volumi Gubernatis). Nel 1884 realizzò il busto di Garibaldi nel giardino comunale di Piazza Armerina.
Dagli ultimi anni dell'Ottocento si ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] 1° genn. 1895 fece il suo esordio al teatro Comunale di Cagliari, protagonista dell'opera Mignon di A. Thomas Museo degli strumenti musicali. L'armonia in vetrina, in Il Giornale d'Italia, 17-18 apr. 1974; C. Laderchi, Un favoloso museo inesistente, ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] . Carnevale sulle pagine dell'Italia (La vecchia e la nuova Roma, in L'Italia. Periodico artistico illustrato, III X (1883), 2, p. 27; E. Arbib, Sommario degli atti del Consiglio comunale di Roma dall'anno 1870 al 1895, Roma-Firenze 1895, p. 150; V. ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] comune amico e pittore J. Suter, il C. fece il suo primo viaggio in Italia nell'anno 1832, facendo tappa prima a Genova e poi a Pisa. Il 24 collezioni private d'Europa.
A Roma, nella Galleria comunale di arte moderna in palazzo Braschi, si trova una ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] momento ancora giovanile, si ricordano alcune telette della Pinacoteca comunale di Ravenna. Fra queste, la Madonna con il n. 1, pp. 16-20; A. Colombi Ferretti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, p. 751; G. Viroli, I dipinti ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] 'acquaforte. Opere del ventesimo secolo nelle raccolte della Galleria comunale d'arte moderna. Materiali per una mostra itinerante, a Sgarbi, Bari 1987, p. 136; M. Pasquali, in La pittura in Italia. Il Novecento/2, II, Milano 1993, p. 761; F. Basile, ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] Società reggiana.
Nel 1899 il C. divenne membro del Consiglio comunale di Reggio nella lista socialista; il 7 dic. 1900 fu dic. 1938); N. Quilici, Il primo esperimento di colonizzaz. ital. in Africa: La Società Reggiana, in Nuova Antologia, 16 giugno ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...