DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] signor Dovizielli di Roma? Si capisce che lo splendido sole d'Italia ha assecondato il talento dell'artista; ma questo, per restituirci Roma 1867, pp. 99 s., conserv. presso il Gab. fotografico comunale di Roma).
Il D. morì a Roma il 16 dic. 1885. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] Costanzo Remedi, prot. n. 3093 c. 626v; Perugia, Biblioteca comunale Augusta, ms. B 4 [sec. XVII]: O. Lancellotti, Scorta 68, n. 361; II, ibid. 1980, pp. 67, 73-76; La pittura in Italia. Il Seicento, I-II, Milano 1989, pp. 369-371, 373, 375, 381 732 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] , seguendo l'esempio quasi coevo del vicino teatro Comunale di Rimini, inaugurato nel 1857, per il quale Bon Valsassina, Foligno 1989, pp. 48-50; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 356, 396 s., 403 s., 409, ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] in mostra per la Galleria Mussolini, oggi Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea di Roma), dipinti G. Ungaretti, Roma 1956; C.L. Ragghianti, R. F., in Arte moderna in Italia 1915-35 (catal.), Firenze 1967, p. 340; V. Guzzi, R. F., Bologna- ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] , p. 150 ss.; Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000; Fo. 120 (Siena), 113 (S comunale riunendo le collezioni dell'Accademia dei Fisiocritici, il monetiere comunale (per la parte antica) e oggetti conservati nella Biblioteca Comunale ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] valse, due anni dopo, la nomina a cavaliere della Corona d'Italia. Risultò secondo al concorso del 1910 per il monumento a U 152; P. Ferri, I. G., in Catalogo generale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, a cura di G. Bonasegale, I, ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] n. 2, pp. 37 s.
Numerosi i riconoscimenti in Italia e all'estero: 1957, premio internazionale per la scultura, Carrara; M. Morellini; la nuova sede veniva stabilita a Firenze (delibera comunale del 29 dic. 1978), a palazzo Strozzi, primo nucleo del ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] , 146 s.; F. Todini, in F. Todini - B.Zanardi, P. di B., in La Pinacoteca Comunale di Assisi, Firenze 1980, pp. 61-63; E.Lunghi, P. di B., in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano, 1986, II, p. 646; F. Todini, Pittura del Duecento e ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] Arcangeli, La pittura del Cinquecento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988, pp , p. 9; P. Negroni - G.B. Fidanza, in Pinacoteca comunale di Nocera Umbra, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1996, pp ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] di N. Micieli, Ravenna 1994; A. Cambedda, F. G., in Catalogo generale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Roma 1994, pp. 323-328, 525-527; La pittura in Italia. Novecento/1, 1900-1945, Milano 1992, I, ad indicem; L. Selleri, ibid ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...