Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] resa incondizionata prima dell'entrata delle truppe alleate, avvenuta il giorno 27.
Alle prime elezioni comunali nel 1946, netta fu la vittoria del PCI (Partito Comunista Italiano), con il 38,8% dei voti, e dei socialisti (25,46%), mentre seguiva ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] dei Visconti (1316). Seguì un breve intermezzo di libertà comunale, di cui la magistratura degli Otto stabilì il carattere democratico .C. Farini; il plebiscito del 1860 incorporò la città all’Italia. Nel 1875 la diocesi, che dal 1583 era sotto la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] 3° sec., la seconda del 9°, la terza d’età comunale. Nella seconda metà del 12° sec., spostatosi il centro dal Palazzo in Valle Padana, e il centro amministrativo di un Regno italico istituzionalmente autonomo nel Sacro Romano Impero d’Occidente. Ma ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] Giulia.
La questione di T. e della Venezia Giulia
T. passò all’Italia il 3 novembre 1918, al termine della Prima guerra mondiale, insieme all più rinomata è la Grotta Gigante.
Come quella comunale, anche la popolazione provinciale si presenta in ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] , con una planimetria che rimarrà immutata nei secoli.
Alla fine del 13° sec. comincia a sorgere in Italia (Lombardia) lo schema del p. comunale (broletto, arengo): rettangolare, a due piani, tutto aperto in logge a terreno, con una sola aula al ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] la più antica colonia romana (di diritto latino) dell’Italia settentrionale (218 a.C.); il suo territorio era già Mandelli. Neoclassici sono il palazzo del governatore (1781) e il Teatro comunale (1804), opere di L. Tomba. Tra i musei, il Museo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] circondata da una prima cinta muraria. In età comunale e sotto il dominio degli Scaligeri si svilupparono Palladio, ultimata nel 1606 da V. Scamozzi), modello di numerose ville in Italia ma anche in Gran Bretagna e Francia.
Provincia di V. (2722 km2 ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] oltre al citato Museo civico, un’importante Pinacoteca civica nel Palazzo Comunale (13° sec., a varie riprese rimaneggiato); una Galleria d Carlo il Grosso; dopo la conquista della corona d’Italia, Guido lasciò il governo del ducato al marchese Guido ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] 59); con il plebiscito del 1860 fu riunita al Regno d’Italia.
La città è cinta da mura bastionate volute dagli Estensi. L Girolamo da Carpi e A. Schiatti). Tra i palazzi, quello comunale fu eretto nel 1234 e poi modificato; quello di Schifanoia, ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] e poi ceduta (1355) al cardinale Albornoz. La libertà comunale di A. cessò nel 1532, allorché con Clemente VII entrò il plebiscito del novembre entrò a far parte del Regno d’Italia.
Dell’epoca romana restano importanti monumenti, come l’arco di ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...