SORESINA, Bonaccorso da
Giulia Vendittelli
SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] e ideologia nei prologhi del Liber Paradisus di Bologna (1257), in Nuova rivista storica, LXXIX (1995), pp. 675-694; I podestà dell’Italiacomunale, I-II, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000 (in partic. G. Albini, I podestà delle “quasi-città ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] 1982, pp. 25-42; A. Zorzi, I rettori di Firenze. Reclutamento, flussi, scambi (1193-1313), in I podestà dell’Italiacomunale. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII secolo - metà XIV secolo), a cura di J.-C. Maire Vigueur ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] del XII secolo. Le origini del comune rurale nella Piana di Lucca, Roma 1995, pp. 26 s.; I podestà dell’Italiacomunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII secolo - metà XIV secolo), a cura di J.-C. Maire Vigueur ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] continuatori, III, a cura di C. Imperiale, in Fonti per la Storia d’Italia, XIII, Roma 1923, pp. 62, 175 s.; Gli atti del comune di e l’area comunale piemontese. Nota su uno scambio ineguale, in I podestà dell’Italiacomunale. Reclutamento e ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Tresseno
Giancarlo Andenna
OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] , pp. 71s., 76; E. Occhipinti, Podestà “da Milano” e “a Milano” fra XII e XIV secolo, in I podestà dell’Italiacomunale. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII secolo - metà XIV secolo), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Rome ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] del partito, all’interno del quale partecipò all’eterogeneo gruppo della Vespa. Dal 1952 fu presidente dell’Istituto nazionale Italiacomunale e, dal dicembre di quell’anno sino alla morte, membro del Consiglio superiore degli archivi di Stato. Fu ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile
Piero Gualtieri
ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento.
Ebbe tre mogli: una non [...] Roma 1993, pp. 396 s.; A. Zorzi, I rettori di Firenze. Reclutamento, flussi, scambi (1193-1313), in I Podestà dell’Italiacomunale, I. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire-Vigueur ...
Leggi Tutto
ROSSI, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II).
Sin dagli inizi del XIII secolo [...] C. Cutini - S. Balzani, Podestà e capitani del Popolo a Perugia e da Perugia (1199-1350), in I podestà dell’Italiacomunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.-metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] studi e ricerche, VI, 1 (1999), pp. 157-173; Th. Boespflug, L’esportazione degli ufficiali comunali ravennati, in I podestà dell’Italiacomunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri, fine XII secolo - metà XIV secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
MEZZOVILLANI, Matteo
Diana Tura
– Nacque a Bologna da Mondolino di Enrico, probabilmente nell’ultimo ventennio del XIII secolo; infatti quando nel 1297 seguì il padre, esiliato a Jesi per aver cospirato [...] 14-16, 86 s., 217; G. Folena, Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova 1990, pp. 311, 313, 318, 322; I podestà dell’Italiacomunale…, a cura di J.-Cl. Maire Viguer, I, Roma 2000, s.v. Mezzovillani; Enciclopedia dantesca, III, pp. 944 s.
D. Tura ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...