GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] priorato, ibid., p. 173; A. Zorzi, I rettori di Firenze. Reclutamento, flussi, scambi (1193-1313), in I podestà dell'Italiacomunale, I-II, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] di Mantova (1231-1235), in Il difficile mestiere di vescovo, Verona 2000, pp. 131-137; Id., Conflitti, vendette e aggregazioni familiari a Mantova, in Conflitti, paci e vendette nell’Italiacomunale, a cura di A. Zorzi, Firenze 2009, pp. 43-104. ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] Liguria medievale, Roma 2002, ad ind. ; S. Menzinger, Pagare per appartenere. Sfere di interscambio tra fiscalità ecclesiastica e laica in Francia meridionale e nell’Italiacomunale (XII secolo), in Quaderni storici, CXLVII (2014), 3, pp. 673-708. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] Scriptores in folio, XXXV, Hannover 1999, pp. 201, 211; M. Vallerani, Ufficiali forestieri a Bologna (1200-1326), in I podestà dell’Italiacomunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, I, pp. 294 s.; S. Carocci, Barone e podestà. L’aristocrazia ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] , 464 s., 505 s., 510-512; E. Occhipinti, Podestà "da Milano" e "a Milano" fra XII e XIV secolo, in I podestà dell'Italiacomunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, I, Roma 2000, p. 54; M. Vallerani, Ufficiali forestieri a Bologna (1200-1326), ibid., p ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] 412, 506, 508, 510, 512; E. Occhipinti, Podestà "da Milano" e "a Milano" fra XII e XIV secolo, in I podestà dell'Italiacomunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, I, pp. 54 s.; G. Battioni, Osservazioni sul reclutamento e la circolazione di ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] vescovo e signore di Brescia, Brescia 1994, pp. 40-54; J.-C. Maire Vigueur, Nota sugli ufficiali bresciani, in I podestà nell'Italiacomunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, I, p. 111; G. Albini, Piacenza dal XII al XIV secolo, ibid., p ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., II ed., XV, 6, I, Bologna 1934, p. 225 Vigueur, Nota sugli ufficiali bresciani, in I podestà dell’Italiacomunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] in medieval Italy, Oxford 1998, pp. 23-41; S. Carocci, Barone e podestà. L’aristocrazia romana e gli uffici comunali nel Due-Trecento, in I podestà dell’Italiacomunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, II, Roma 2000, pp. 851, 859 s.; E. Petrangeli, I ...
Leggi Tutto
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo
Maddalena Moglia
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] Albini, Piacenza dal XII al XIV secolo. Reclutamento ed esportazione dei podestà e capitani del Popolo, in I podestà dell’Italiacomunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.- metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...