GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] di Milano dalle origini al XVI secolo, Milano 1982, pp. 121 s.; M. Ronzani, Vescovi, capitoli e strategie famigliari nell'Italiacomunale, in La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di G. Chittolini - G. Miccoli ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] ; É. Crouzet-Pavan, Venise et le monde communal: recherches sur les podestats vénitiens (1200-1350), in I podestà dell’Italiacomunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] 2004, pp. 46-48 (per Salinguerra III e Tommaso); M.T. Caciorgna, Alterazione e continuità delle istituzioni comunali in ambito signorile, in Signorie cittadine nell’Italiacomunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2013, pp. 350 s.; G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] cittadina: Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, Pontassieve 1985; S. Raveggi, I rettori fiorentini, in I podestà dell'Italiacomunale, parte I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri, a cura di J.-C. Maire Vigueur, I, Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, I, Brescia 1973, p. 159; G. Piovanelli, I podestà bresciani nell’Italiacomunale, Montichiari 1977, pp. 19, 26, 29, 32, 39, 61-63, 66-68; E. Spada - E. Zilioli, Carpenedolo nuova storia, Brescia ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] - G. Marcadella, Milano 2001, pp. 198-201; G.M. Varanini, Esperienze di governo personale nelle città dell’Italia nord-orientale (secoli XIII-XIV), in Signorie cittadine nell’Italiacomunale, a cura di J.C. Maire Vigueur, Roma 2013, pp. 52-56. ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] , 110, 139, 186, 435 s., 443, 471-473, 485, 490 s., 497, 499; J.-C. Maire Vigueur, I profili, in I podestà nell'Italiacomunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, II, p. 1062; S. Bortolami, Politica e cultura nell'import-export del personale ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] , ibid., pp. 427-453; Id., Le città lombarde tra Impero e Papato, ibid., pp. 455-480; I podestà dell'Italiacomunale. Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire-Vigueur, Roma ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] Menzinger, Pagare per appartenere: sfere di interscambio tra fiscalità ecclesiastica e laica in Francia meridionale e nell’Italiacomunale (XII secolo), in Quaderni storici, CXLVII (2014), 3 (http://dialnet.unirioja. es/ejemplar/388558), pp. 673-708 ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] ), 1, pp. 31-36; E. Scarabelli-Zunti, Consoli, governatori e podestà di Parma dal 1100al 1935, Parma 1936, p. 25; L. Salvatorelli, L'Italiacomunale dal sec. XI alla metà del sec. XIV, Milano s.d. [ma 1940], pp. 621, 627, 643, 656 s., 666-668, 682. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...