STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] e patriziato nella Firenze del ’400. Studio sulla famiglia S., Firenze 1991; S. Raveggi, I rettori fiorentini, in I podestà dell’Italiacomunale, parte I, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, pp. 595-643; S. Tognetti, Gli affari di messer Palla ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] s.; J.-C. Maire Vigueur, Nello Stato della Chiesa: da una pluralità di circuiti al trionfo del guelfismo, in I podestà dell’Italiacomunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, I, 2, Rome 2000, pp. 801 s.; P.L. Falaschi, Intorno al vicariato apostolico ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] , Milano 2012, pp. 61-68; B. Del Bo, I signori banchieri: premesse economico-politiche e metamorfosi sociale, in Signorie cittadine nell’Italiacomunale, a cura di J.-C- Maire Vigueur, Roma 2013, pp. 243-261 (in partic. pp. 249-251); T. Pécout, La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] Roma 1988, pp. 605-608; E. Sestan, L'origine del podestà forestiero nei Comuni toscani, in Id., Scritti vari, II, Italiacomunale e signorile, Firenze 1989, p. 62; Q. Skinner, Le origini del pensiero politico moderno, I, Il Rinascimento, Bologna 1989 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] (1302-1310), Roma 2013, pp. 32-49; Id., Signori, signorie ed esperienze di potere personale nell’Italia nord-occidentale (1250-1396), in Signorie cittadine nell’Italiacomunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2013, pp. 19-44, R. Rao, L’oro ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] impegnò in una vasta opera di pacificazione. Sforzi particolari furono indirizzati all’Italiacomunale e ai rapporti fra i sovrani inglesi e francesi. Nell’Italia centrosettentrionale, l’abile cardinale Ugolino d’Ostia, il futuro Gregorio IX, riuscì ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] p. 12, L 405 p. 217; J.-L. Gaulin, Ufficiali forestieri bolonais: itinéraires, origines et carrières, in I podestà dell'Italiacomunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] ”, Roma 1999; O. Guyotjeannin, Podestats d’Émilie centrale: Parme, Reggio et Modene (fin XIIe-milieu XIVe siècle), in I podestà dell’Italiacomunale, I, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, pp. 389 s.; A. Gamberini, La città assediata. Poteri e ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] . 179-213; U. Dorini, Spinetta Malaspina, Firenze 1940, pp. 61-66, 70 s., 74, 76 s., 87-90; L. Salvatorelli, L'Italiacomunale, Milano 1940, pp. 710, 745, 752, 760, 763, 776 s., 784, 786; E. Cristiani, Iltrattato del 27febbr. 1314tra Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] La Firenze di Vieusseux e di Capponi, a cura di G. Spadolini, Firenze 1986; Scritti vari, I, Alto Medioevo, cit.; II, Italiacomunale e signorile, introduzione di M. Berengo, 1989; III, Storiografia dell’Otto e Novecento, a cura di G. Pinto, 1991; IV ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...