ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] pp. III, 248; L. Chiappini, Gli Estensi, Milano 1967, pp. 59 s., 63 s.; L. Salvatorelli, L'Italiacomunale dal secolo XI alla metà del secolo XIV, in Storia d'Italia, IV, Milano s.d., ad Indicem; Storia Ferrara, a cura di A. Vasina V, Padova 1987, pp ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] e patriziato nella Firenze del ’400. Studio sulla famiglia S., Firenze 1991; S. Raveggi, I rettori fiorentini, in I podestà dell’Italiacomunale, parte I, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, pp. 595-643; S. Tognetti, Gli affari di messer Palla ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] imperiale, statuto e consuetudine nelle carte pavesi dell'età sveva, ibid., pp. 193-207.
J.-C. Maire Vigueur, I podestà nell'Italiacomunale, I-II, Roma 2000.
A. Meyer, Felix et inclitus notarius. Studien zum italienischen Notariat vom 7. bis zum 13 ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] II e il Papato (Cammarosano, 1997). Sebbene tale interpretazione faccia in primo luogo riferimento alla società dell'Italiacomunale, certe trasformazioni ‒ che paiono aver avuto una delle cause determinanti proprio nel mutare delle dinamiche sociali ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] s.; J.-C. Maire Vigueur, Nello Stato della Chiesa: da una pluralità di circuiti al trionfo del guelfismo, in I podestà dell’Italiacomunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, I, 2, Rome 2000, pp. 801 s.; P.L. Falaschi, Intorno al vicariato apostolico ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] , Milano 2012, pp. 61-68; B. Del Bo, I signori banchieri: premesse economico-politiche e metamorfosi sociale, in Signorie cittadine nell’Italiacomunale, a cura di J.-C- Maire Vigueur, Roma 2013, pp. 243-261 (in partic. pp. 249-251); T. Pécout, La ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] , che vide sacrificate le autonomie cittadine al potere regio e baronale, orientandosi in modo strutturalmente diverso rispetto all’Italiacomunale e cittadina del Centro-Nord. Non c’è una rete di città a sintetizzare (fin nella denominazione) la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] Roma 1988, pp. 605-608; E. Sestan, L'origine del podestà forestiero nei Comuni toscani, in Id., Scritti vari, II, Italiacomunale e signorile, Firenze 1989, p. 62; Q. Skinner, Le origini del pensiero politico moderno, I, Il Rinascimento, Bologna 1989 ...
Leggi Tutto
Bianchi e Neri
Guido Pampaloni
. Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] 1927, 6, 8, 12, 17, 29; Id., Il nome delle fazioni de' Bianchi e de' Neri, Aquila 1927; L. Salvatorelli, L'Italiacomunale dal secolo XI alla metà del secolo XIV, Milano 1940, 734-737; A. Panella, Storia di Firenze, Firenze 1949, 76-83; Piattoli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] (1302-1310), Roma 2013, pp. 32-49; Id., Signori, signorie ed esperienze di potere personale nell’Italia nord-occidentale (1250-1396), in Signorie cittadine nell’Italiacomunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2013, pp. 19-44, R. Rao, L’oro ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...