È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] in denaro si estende agli altri dipendenti autonomi fuori d'Italia: ma dall'età di Pompeo s'iniziò, in Siria, intimamente collegato con quello della libera elezione degli organi comunali ma più specialmente con quello del decentramento, concepito ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] eccezionali (v. le disposizioni del regolamento per la legge comunale e provinciale, regio decr. 12 febbraio 1911, n. durante la guerra mondiale e il periodo immediatamente successivo. In Italia l'azione dello stato relativa ai prezzi si è svolta ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] prime sette campate e il frontone principale (1426-1441). Del Palazzo comunale, la parte gotica di stile fiorito ornatissimo (1517-1535) è per mezzo delle fiere della Champagne, in Francia e in Italia. Nel sec. XIII Gand era, insieme con Arras e ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] anche se ridotta, almeno fino al 6° sec. (esempi in Italia nonché Torrexòn de Veranes e Semenara de Adaja in Spagna), venendo così torre signorile e palazzo del podestà) di piena età comunale.
L'archeologia funeraria che vanta una lunga e affermata ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] delle tante opere utilissime di cui l'amministrazione comunale italiana del "podestà mirabile" Antonio Baiamonti arricchì Milano 1921-22; L. V. Bertarelli, Venezia Giulia e Dalmazia, in Guida d'Italia del T. C. I., ivi 1934; per il palazzo di D., v.: ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] dei più brillanti esemplari del barocco francese. L'antico palazzo comunale si compone di costruzioni d'epoche diverse. La sua parte più convertiva così in una lega diretta a liberare l'Italia dai Francesi.
Bibl.: Numerosissime le opere che trattano ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] a capanna fittili o di bronzo delle tombe etrusco-italiche della prima età del ferro, nei primi secoli dopo Indagini sui frontoni dei templi di Roma, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, LI (1923), p. 299; LIII (1925), p ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] Marco, che ricorda il glorioso dominio veneziano. Il palazzo comunale (sec. XVI), ora restaurato. conserva nell'atrio un 1805 al 1814, l'isola di Cherso fu incorporata al Regno italico e poi alle provincie illiriche dell'impero francese. La pace ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] tenuto conto che nel vastissimo (224,92 chilometri quadrati) territorio comunale esistono 22 centri abitati oltre il capoluogo: la popolazione di la guerra fu molto aumentata.
Occupata Pola dall'Italia nel novembre del 1918, l'arsenale continuò a ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] della città, agricoltori. Catanzaro ha una bellissima Villa Comunale, nota per i suoi panorami. I terremoti non , I, Dresda 1860, p. 7; C. Diehl, L'art byzantin dans l'Italie méridionale, Parigi 1925, p. 310; A. Frangipane e C. Valente, La Calabria, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...