PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] del 1480 vi aveva affrescato la Resurrezione nel Palazzo comunale), a studî di matematica, di prospettiva e di geometria G. B. Cavalcaselle e J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, VIII, Firenze 1898, pp. 188-259; F. Witting, Piero dei ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] o su richiesta delle commissioni censuarie comunali, la qualificazione, la classificazione e territorio nazionale, esclusa la provincia di Trieste e il comune di Campione d'Italia (per i quali l'entrata in vigore si è avuta, rispettivamente, in data ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] un falso obiettivo simulante un settore della capitale.
L'Italia approfittò dell'esperienza che già era stata fatta e P. P. A. A. di creare, là ove sia necessario, anche dei comitati comunali.
Del C. C. I. P. A. A. fanno parte i rappresentanti degli ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] in Weimar e nei suoi dintorni. Dopo il viaggio in Italia, dove assorbì le forme dell'arte classica, il Goethe nome della città. A Weimar il Bach trovò inoltre come organista comunale un suo cugino, il celebre lessicografo musicale J. G. Walther, ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] (v. stazioni zoologiche) o pratico (v. acquicoltura).
In Italia il più importante acquario, uno dei più famosi del mondo, è Antonio Dohrn, di Stettino, con mezzi proprî, nella Villa Comunale, dove ottenne la concessione d'un'area per erigervi la ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] sempre più rade, fino a sparire del tutto, almeno in Italia. Ma a età assai più inoltrata si giungerebbe se volessimo del culto degli alberi dal principio del secolo V in poi, in Bull. della Commissione arch. comunale di Roma, 1907, pp. 129-181. ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Dalmazia, manifestando assai per tempo un'energica vita comunale, d'impronta nettamente latina e di risorse essenzialmente antico carattere ed accogliere il 27 maggio le milizie del Regno Italico. Provò per un anno e mezzo gli orrori della guerra e ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] olî minerali, in relazione a un grande impianto della società italo-americana del petrolio, per il minerale di ferro dell'isola convenzione di Varazze segna la fine dell'indipendenza comunale savonese. Tuttavia l'aspirazione a sottrarsi al predominio ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] vecchio Palazzo comunale in cotto (secolo XV), dai bei frontoni e fregi in terracotta. Il nuovo Palazzo comunale, con l non priva di importanza nella guerra dei Trent'anni, prima in Italia come generale al servizio imperiale (1629), e poi dalla parte ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] contea; dall'888 fu il centro della marca d'Ivrea o d'Italia (v. italia, marca di), data da Guido di Spoleto ad Anscario (v. d'Angiò, restaurato per qualche anno il regime vescovile e comunale, la città si ridava in mano a Guglielmo di Monferrato ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...