Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] a Roma, lord Perth, consegnava al ministro degli Esteri italiano, G. Ciano, un messaggio di Chamberlain a Mussolini: 1919 trasforma i beni degli abitanti del comune in patrimonio comunale e regola i diritti degli antichi titolari su questi beni; ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] , la cappella ungherese ricostruita negli anni 1756-1767 da un architetto italiano che la decorò di magnifici stucchi, e la cappella di S. romanico, all'angolo del Klosterplatz; e la casa comunale (Grashaus) sul mercato del pesce, eretta, secondo ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] infine una fabbrica di cioccolato, che produce e spedisce in Italia e all'estero oltre 1400 q. di cioccolato all'anno, Biblioteche. - La più ricca e antica biblioteca di Zara è la Comunale Paravia, sorta con i libri donati nel 1855 e con altri legati ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] da lasciar libera rispetto all'area totale (v. edilizia).
In Italia i regolamenti fissano solo le dimensioni dell'area da lasciar libera decuplicare di prezzo in pochi anni.
L'autorità comunale deve sempre prevedere tali possibili aumenti e necessità ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] . Maria della Strada di Monza, Loggia della Mercanzia e palazzo comunale di Bologna, S. Maria Addolorata e chiesa dei Frari di nuda semplicità e la mancanza di risalti e di ornati. In Italia invero le opere di questo tipo non sono le più frequenti ( ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] dei comizi; ma la restrizione durò poco, e presto gl'Italici furono iscritti in tutte le tribù rustiche, salvo che alcune (ingenui) e dell'esser compresi fra i municipes di una città comunale. Soltanto per i libertini (v. liberto) rimase in vigore la ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] folla milanese dal balcone del palazzo comunale tolto dai fascisti all'amministrazione socialista la bibliografia dal 1863 al 1885, Roma 1926 e 1928, B. Croce, La lett. d. nuova Italia, 3ª ed., IV, Bari 1929; G.A. Borgese, G. D'A., Napoli 1909; A. ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] distribuzione della competenza tra i varî ministeri (in Italia si ebbe un'eccezione nell'immediato dopoguerra col di V. E. Orlando, I, p. 572; Forti, I controlli della amministrazione comunale, in Tratt. di dir. amm. di V. E. Orlando, II, ii, p ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] la Cecoslovacchia (286 espositori), quindi l'Austria (246) e l'Italia (147). La fiera di primavera è visitata in media da arte applicata, il Museo civico storico nel vecchio palazzo comunale e il Museo civico di arte figurativa con una interessante ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] formata nel sec. XIII - domina la vita comunale. Ricca, anzi sempre più monopolizzatrice della ricchezza giudizio di E. Treitschke, La Francia dal primo Impero al 1871, trad. ital., Bari 1917, I, p. 177 segg.
Da tener presenti le critiche che ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...