Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] di un impianto per l'automazione di un'anagrafe comunale) sul territorio nazionale (caso delle prenotazioni ferroviarie) Diebold).
È importante notare che nel 1965 risultavano installati in Italia 850 e. contro 1800 in Germania, perciò il rapporto del ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] pur prevedono l'impegno diretto dell'Amministrazione comunale e il concorso di enti pubblici e , febbr. 1974; Atti del Seminario su Roma sbagliata, organizzato dall'Ass.ne Italia Nostra, ivi, ott. 1974; Autori vari, Contro Roma, Milano 1975; L ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] criminali. Inoltre, per l'art. 8 della legge comunale e provinciale, il prefetto, il sottoprefetto e coloro ), p. 166 segg.; M. Campagna, Delle azioni pop. nel diritto amm. ital. in Filangieri, 1885, p. 223 segg.; A. Codacci Pisanelli, Le azioni pop ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] urbanistica), riferendosi al piano regolatore generale comunale, prescrive specifici vincoli da osservare nelle
R. Priore, Verso l'applicazione della Convenzione europea del paesaggio in Italia, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line, 2005, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 145-88; Id., L'origine delle genti iapigie e la civiltà dei Dauni, in Italia omnium terrarum alumna, a cura di G. Pugliese Carratelli, ivi 1988, pp. 591- sue articolazioni e il Piano Regolatore Generale comunale e/o intercomunale. Al momento attuale, ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] diritto dal ministro dell'Interno, formano il gran consiglio comunale ed eleggono il sindaco della città. Le donne entrano a fama (corrisponde un po' a ciò che è in Italia il Teatro Sperimentale (ottima istituzione dovuta al grande romanziere Liviu ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] , e, dal 1037, la dignità di arcicancellieri per l'Italia. Un primo movimento per l'autonomia cittadina si ebbe già nel per Enrico V. Da allora comincia in Colonia l'epoca comunale. A capo del comune stanno impiegati arcivescovili: il burgravio e ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] cui è da ricordare in primo luogo l'abolizione dell'imposta comunale di consumo sul v. sancita dalla l. n. 1079 si aggira intorno al 15%. Per contro, le sei regioni dell'Italia meridionale e insulare, con una produzione complessiva di 20,2 milioni di ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] circa 100.000 tonnellate.
Per il trasporto di merci e passeggeri, l'Italia conta, infine, sulla rete dei porti. I maggiori sono 27, di cui e delle intersezioni, con evidenza dei confini comunali e provinciali, l'identificazione della rete di ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] autopsia, v. morte; autopsia).
La materia è regolata in Italia dagli articoli 385-397 cod. civ., relativi agli atti di relativi feretri, ecc. (articolo 198 del testo unico della legge comunale e provinciale, 4 febbraio 1915, n. 148). Peraltro, molto ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...