TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] terminali di pareti a scaglioni e altri motivi decorativi come nei palazzi comunali di Lubecca, Bruges, Danzica, Strasburgo, ecc.
Gli edifici civili del primo Rinascimento in Italia venivano esclusivamente coperti a tetto a due o più falde portate da ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] giorno il bisogno d'avere sgombra una stanza del palazzo comunale, tutta piena di carte d'archivio, antiche, inutili, lettera. L'uso di queste lettere di cancelleria è generale in Italia fino a tutto il sec. XV. Eccezionalmente le firme sono autografe ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] viventi nel centro urbano e 4160 sparsi nel vasto territorio comunale che si estende per kmq. 332,74. Tali dati . Malaterra, De rebus gestis Rogerii comitis, ed. Pontieri, in Racc. degli Storici ital. dal 500 al 1500, Bologna 1928, V, p. i, fasc. 2 e ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] della seconda, di contro a un milione e mezzo di altri federati italici, e a un milione di cittadini romani; e le forze armate alla Gallia Transpadana, nel senso che i centri comunali di quella regione vennero con una finzione giuridica trasformati ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] ), ecc. Per il granducato passa la linea più breve unente l'Italia con il Belgio, via Berna, Strasburgo, Metz, Lussemburgo.
Chiuso a giustizia (1565) fu rimaneggiato nel sec. XIX. Nel palazzo comunale (1830) è il Museo Pescatore, con dipinti di scuola ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] alcuni diritti di libertà (legge elettorale, art. 107, n. 2; legge comunale, art. 25, 146; legge podestarile, art. 9; il testo unico e in Isvizzera; 21 anni in Inghilterra, in Francia e in Italia; 23 nella Svezia e nella Norvegia; 25 in Danimarca, in ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] da un corpo elettorale composto dei consiglieri comunali e di dieci cittadini scelti a suffragio diretto tubi di lancio quadrupli da 533. Sommergibili: 3 ultimati e 3 in costruzione in Italia da
nodi, armati con 6 tubi e 1/100. Una cannoniera da 500 ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
(App. IV, II, p. 189)
Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli Ottanta si è assistito non soltanto all'ingresso degli elaboratori in tante attività e nei più diversi luoghi [...] fra tali insiemi è un elemento della base di dati dell'anagrafe comunale a cui si è accennato all'inizio.
Il concetto matematico di sia per l'applicazione delle leggi; in questo campo in Italia si è avuta qualche realizzazione notevole.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di documenti individuati con i termini di sud-piceno, italico-orientale o medio-adriatico. La serie alfabetica che compare dal 1988).
La creazione ex novo di raccolte minori e comunali ha interessato diverse località della regione: a Chieti nel 1958 ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] propria fisionomia, come prova la storia particolare dei collegi presso le nazioni moderne.
Il collegio in Italia. - Si può dire che dall'inizio dell'età comunale, quando sorsero a Bologna, Padova, Pavia i primi collegi, fino al secolo XVII i collegi ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...