MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] numerose località dell'isola e della costa meridionale d'Italia. A tali scorrerie poneva un termine Gerone II che (1232). Un tentativo per instaurare un vero e proprio ordinamento comunale nella città fu compiuto dopo la morte di Corrado IV, in ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] d'impianto realista, come E. Amorim (1900-1960), di cui in Italia è stato tradotto il romanzo La carreta con il titolo Il carrettone (Milano la fine della speculazione privata: la legislazione comunale tende soltanto a organizzare i volumi edificati e ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] non scritto ha valore soltanto se manca la legge comunale e se non vi è nel diritto comune una Corso di diritto amm., 2ª ed., Padova 1914; E. Presutti, istituzioni di diritto amm. italiano, I, 2ª ed., Roma 1917-1920, p. 74 seg.; F. Savigny, System, ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] Longhi, in Scuola positiva, 1912, p. 14; L. Maino, commento al cod. pen. ital., 3ª ed., Torino 1915, I, p. 233; V. Manzini, Trattato di dir. pen., accolto nel regolamento per l'esecuzione della legge comunale e provinciale del 12 febbraio 1911, n. ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] acquedotti esistenti in Italia erano quasi 14.000, di cui oltre il 90% con diffusione soltanto comunale; inoltre, la Ottanta e Novanta hanno fatto registrare una profonda revisione del quadro normativo italiano in materia di acque.
Il d.p.r. 3 luglio ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] coi diritti di pascolo e di falciatura nel prato comunale. L'organizzazione sociale su base famigliare, come pure Inghilterra poté considerarsi il massimo centro europeo di studî fuori d'Italia per due interi secoli, e cioè fino al principio dell'800 ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] e cioè come compilazioni delle promissioni dei varî magistrati preposti al governo comunale.
Ma soprattutto importantissime sono le compilazioni di leggi principesche. Queste, in Italia, ebbero nomi diversissimi, a seconda dei tempi e dei luoghi: si ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] , sì da ritrovarsi fino in alcuni statuti del periodo comunale. Ma in seno alla Chiesa romana dopo il Mille, che vige in quasi tutte le nazioni europee - meno il Portogallo e l'Italia - si ottiene in via giudiziale su richiesta di uno o di ambo i ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] e di Bressanone coniavano monete che rientrano anch'esse nel territorio numismatico italiano. Badia, Marebbe, Gardena, le valli del territorio dolomitico, avevano statuti comunali, ordinamenti di boschi, regole, famiglie nobili, clero, di visibile ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] la Porta della Vittoria (1850). Il Palazzo di giustizia (1891-97), di Fr. Thiersch, è ispirato al Rinascimento italiano, il nuovo palazzo comunale di G. Hauberisser è neogotico. Tra gli edifici più recenti si notano: la Sala anatomica di M. Littmann ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...