È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] una legge Iulia estesa a tutti coloro che già erano cives di città italiche e da una legge Roscia a quelli che erano cives di città , Ricerche sul diritto di cittadinanza nella costituzione comunale, Torino 1916 (estratto dagli Studi senesi, XXXII ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] il materiale scritto di quei secoli di ferro.
Ben altra cura degli archivî si comincia ad avere in Italia col fiorire della vita comunale. I singoli comuni non solo prendono a ricercare e rivendicare presso i notai i documenti relativi ai proprî ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] reale di Wilanów; il Merlini costruì nel 1725 il Palazzo comunale. Il castello costruito da Sigismondo III ripete la pianta di facciata, oltre che ad altre chiese romane. L'influsso italiano è palese anche in altri artisti: per esempio in Giovanni ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Costanza e di quella che per il San Gottardo conduce in Italia, percorre la pianura renana di destra (badese). Sono anche da costituzione riprese subito il suo primo indirizzo: una legge comunale su base democratica, la riforma del diritto civile e ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] monumenti, ed ebbe il vanto di adottare per prima, dopo l'Italia, la nuova architettura e l'arte della rinascenza. Ne fanno fede, paolini, affrescata nel 1776 dal Bergl, e il palazzo comunale, già degli Invalidi (1716), su disegno di Domenico ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] in quei casi nei quali sia particolarmente richiesta dalla legge o dal regolamento la deliberazione in adunanza plenaria.
Consiglio comunale.
In Italia dal 1848 alla legge 4 febbraio 1926, n. 237, che ha concentrato ogni potere nel podestà di nomina ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] minore del vecchio Van de Velde (1636-72) dopo un viaggio in Italia si dilettò di pitture "arcadiche" come J. van der Does (1623- la fine del sec. XVIII, anche gli attori del Teatro comunale, veniva coltivato ad Amsterdam anche su altre scene.
Così, ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] l'Europa centrale e settentrionale e il Levante attraverso l'Italia (Monaco le si è sostituita quando nel secolo scorso il costituzione, che è la fonte del suo più antico statuto comunale, scritto nel 1156: il governo è ancora esercitato da funzionarî ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] (1859), Hofstede de Groot (1863).
Tra le raccolte pubbliche in Italia il primo posto è tenuto dal Gabinetto dei disegni e delle stampe museo di pittura. In Olanda: all'Aia nel Museo comunale, a Leida nella biblioteca dell'università, a Rotterdam nel ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] s. v. Annona, 1892; G. Caroncini, in Digesto italiano, s. v. Annona, 1895; G. Fragola, Teoria delle limitazioni al diritto di proprietà, con speciale riferimento ai regolamenti comunali, Milano 1910; A. Gilardoni, Politica amministrativa in tempo di ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...