La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] quella parte dei campi che non è di V. S., né comunale, fosse tolta nel Dominio, con conditione che ritratti che fossero i
Il che ha particolare importanza in un paese come l'Italia ad alta densità demografica e a piccola quota di territorio in ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] minacciato da rovina; nel 1873, poi, un museo comunale, che divenne governativo nel 1882. In esso, vennero a ricevere l'investitura feudale in Germania, ma doveva riceverla solo in Italia. Lo stesso Wolfger, nel 1209, ottenne di nuovo da Ottone ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] dell'alimentazione, consorzî agrarî, ufficio annonario comunale, ecc.). La distribuzione e il prelievo per ab. nel 1938) e nel Regno Unito (kg. 50), mentre era assai modesto in Italia (kg. 18), in Iugoslavia (kg. 19) e in Grecia (kg. 16). Durante la ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] dello Stiffelio), rappresentata il 16 agosto del '57 al Comunale di Rimini, sotto la direzione di A. Mariani, V. ebbe il senso del teatro come forse nessun musicista, non solo in Italia, l'aveva mai prima avuto, è dire una cosa che dicono tutti: ma ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] una grazia e una vivacità affatto nuove. Ma l'Italia, dopo le splendide prove date nel Trecento, specialmente per la Bibl. Universitaria di Pavia; di G. Biadego per la Bibl. Comunale di Verona; di G. Antonelli per quella di Ferrara; di R. Zazzeri per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] regione o in un Paese. Essa sarà densa in Paesi come l'Italia e i Paesi Bassi, dove l'urbanizzazione e la conseguente maglia delle c. risalgono all'età comunale, ed estremamente rarefatta nelle zone subartiche o nelle parti più interne di continenti ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] di Bari è bene comprendere anche i territorî comunali di Fasano e Cisternino, che la divisione amministrativa il bosco per il 20%. La provincia di Bari è la prima in Italia per produzione di mandorle e di carrube, e una delle prime per produzione ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] del Duecento e del Trecento in Trentino e Alto Adige, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1985; E. Castelnuovo, I Mesi di la redazione della variante generale del piano urbanistico comunale, a cura di M. Vittorini, Bolzano ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] architettura dell'Ordine Teutonico.
Non resta alcun edificio del Rinascimento che non sia stato ricostruito. Il palazzo comunale, ricostruito dall'italiano Antonio del Ralia nel 1580, non esiste più. Anche le case nel mercato edificate per la maggior ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] 1949, n. 264) presso le sezioni zonali, comunali e frazionali degli uffici provinciali del lavoro e della massima in Prussia (1853), in Francia (1874), in Austria (1883). In Italia gl'ispettori delle industrie furono creati con d. 2 apr. 1879, e ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...