TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] km), strade statali (44.929 km), provinciali (100.917 km), comunali (141.666 km). Vanno poi considerate le strade urbane che sono per la pesca. In pratica, su un decimo del litorale italiano (Liguria, Veneto, parte dell'Emilia) si concentra la metà ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] posizione privilegiata, essendo largamente sovvenzionato dall'autorità comunale. Ma la sua importanza è andata declinando del Baltico) legnami, lini e grani per 150 mila ducati; d'Italia velluti, panni di seta e d'oro, ciambellotti, qualche spezie, ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] . 1747, il r. decr. 13 agosto 1926, n. 1907, e nell'Italia meridionale e insulare ove si applicano le disposizioni del testo unico e quelle del r trasportata rispettivamente oltre i 15 km. dal territorio comunale e fuori della provincia (art. 40).
L' ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] appello per tutte le città in terre boeme in luogo di quella comunale di Praga, le tolse l'influsso sulle altre città e la cessione del Veneto fu definitivamente confermata nella pace conchiusa fra l'Italia e l'Austria a Vienna il 3 ottobre 1866. Nei ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] erano ben 22.
Ricoveri per pellegrini si ebbero anche numerosi: in Italia, fra gli altri, è ancora celebre la SS. Trinità dei Pellegrini 1848); e) il mantenimento degli esposti (art. 329 legge comunale 4 febbraio 1915, n. 148); f) l'assistenza agli ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] villa Liciniana e le cupole romane, in Annali della Soc. ing. e arch. ital., 1904; J. Durm, Baukunst der Griechen e Baukunst der Römer, in Handbuch studio del Pantheon, in Boll. della Comm. arch. comunale, 1926; G. Cozzo, Ingegneria romana, Roma 1928, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Greci adoperarono soltanto insegne con emblemi. Fra le popolazioni italiche forse i Campani si servirono in guerra di bandiere; dell'ex-ducato di Parma e Piacenza. - Nell'età comunale Piacenza usò un gonfalone rosso con sopra il "Quarterio"; anche ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] nel grande mercato di Bruges: panni fiamminghi, prodotti dell'Italia e dell'Oriente e più tardi i prodotti dell'Inghilterra, Joh. Kopp costruisce l'Orfanotrofio nuovo che divenne poi palazzo comunale. Di pari passo con l'arredamento più fastoso delle ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] le vie della Sava e della Culpa, le terre balcaniche comunicano con l'Italia: per ciò di quest'ultima l'Istria è soglia e propugnacolo a dove meno importante per lo sviluppo della nuova vita comunale, quasi mai tuttavia assente, il clero cittadino.
...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] uno degli accusati si deliberò che tutti fossero deportati in Italia per essere uditi dal Senato di Roma. Il processo non competenza della Lega. Il diritto privato invece era di competenza comunale. Il potere giudiziario era diviso in modo che la ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...