NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Fernando Wood e con l'approvazione del consiglio comunale, di erigersi in repubblica autonoma. La sua popolazione conosciute col nome di New York Barge Canal.
Storia. - Fu un italiano, Giovanni da Verrazzano, che nel 1524 scoprì la baia dì New York ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] -168 regol. 7 giugno 1866, n. 2996); ma il cittadino italiano può anche far redigere gli atti di stato civile secondo le leggi casa (in casi eccezionali l'atto può esser ricevuto fuori degli uffici comunali), l'anno, il giorno e l'ora in cui è formato ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] , i medici provinciali e gli ufficiali sanitarî comunali hanno facoltà di procedere a ispezioni e verifiche ; E. Stockis nel Belgio; J. Vucetich in America, e altri. L'Italia, che era stata la culla di questo movimento, sino al 1902 era rimasta all ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] e mezzo di q. di lignite picea, che era esportata in Italia. Nell'isola di Brazza e a Vergoraz si estraevano 50.000 q Baedeker, Dalmatien und die Adria, Lipsia 1929; Repertorio comunale dei Regni e Paesi rappresentati al Consiglio dell'Impero, ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] en la Biblioteca Nacional. Catálogo, Madrid 1952 ("Catálogo de archivos y bibliotecas").
Italia: Bologna: L. Montanari, Catalogo dei periodici posseduti dalla Bibl. Comunale dell'Archiginnasio, in L'Archiginnasio, LXII (1967), pp. 1-231; Elenco dei ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , che assorbivano la parte maggiore dei proventi del dazio complessivo. I dazî interni sono ora tributi quasi esclusivamente comunali. Così pure in Italia, nella quale con il r. decr. 24 settembre 1923, n. 2030, art. 3, lo stato abolì completamente a ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] speciale, denominata Sezione autonoma di credito comunale e provinciale, effettuare mutui mediante emissione 1870. Nel 1875 per opera di Quintino Sella s'istituirono in Italia le casse di risparmio postali che però non arrestarono lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] direttiva CEE (27 giugno 1985, n. 337), una cui prima applicazione in Italia si è avuta grazie all'art. 6 della l. 6 luglio 1986, n la Trivulziana di Milano, l'Archiginnasio di Bologna, la Comunale di Palermo, e così via; di grande importanza sono ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] interessanti, come le statue lignee cinquecentesche degli orologi della Torre comunale di Macerata e di Reggio nell'Emilia.
Durante l'età barocca non vennero più usati in Italia complicati meccanismi d'orologeria con fantocci automatici, cortei di re ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] l'arte della Francia meridionale prevarrà a Napoli, nell'Italia meridionale e anche in Sicilia nell'ultimo terzo del sec del Gran Consiglio. Infine sono da ricordare i più famosi palazzi comunali elevati nei secoli XV e XVI a Bourges, a Bruxelles, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...