È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] è chiaro che l'istituto costituisce fin dall'epoca comunale uno dei più tipici esempî, come l'espropriazione ), 2, p. 419 segg.; I presupposti legali dell'acqued. coattivo, in Foro italiano, I (1906), 6), p. 1497; E. Codovilla, Del dir. delle acque ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] 1250, cartaceo, in folio, sec. XIV; quasi completo: Oxford, Bodleiana, Canoniciani ital., 63; Firenze, Nazionale, II, X, 39; Siena, Comunale, I, V, 9; Vaticana latino, 7733; Marciana ital., 2. Dei soli vangeli, sia separati sia fusi in uno, le copie ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] frase, allusiva alla morte, in Roma e, dietro l'esempio di Roma, in Italia e in Dalmazia si continuò ad usare fino a tutto il sec. VIII la re, principi e duchi (non mancano poi con magistrati comunali); sono sporadiche quelle con vescovi e abati. L' ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] comune tributario della cleruchia. Questa aveva un'assemblea comunale, che veniva detta demos degli Ateniesi abitanti nella dopo di lui i triumviri e Augusto, in Italia e fuori d' Italia. In Italia, le città che sicuramente, o molto probabilmente, ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] ". Ma tentativi del genere non ebbero mai più luogo in Italia.
In Francia il principio dell'annualità, che era scritto nelle bilanci degli enti territoriali locali sono stabilite con la legge comunale e provinciale (testo unico 4 febbraio 1915, n. ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Amiternini nel Museo di Aquila, i Verulani nella Biblioteca comunale di Veroli.
Bibl.: Th. Mommsen, Römische Chronologie bis 21 aprile e il 20 settembre, il 24 maggio (entrata dell'Italia nella guerra mondiale) e il genetliaco del re (11 novembre). ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] su Fiat alla media di km. 113,621. Nel 1908 il Gran Premio d'Italia, corso a Bologna, fu anch'esso vinto da Nazzaro su Fiat alla media di delle consuetudini locali o al potere delle autorità comunali e provinciali, ma venissero dettate in maniera ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] sec. XI, dal governo del vescovo si svilupparono gli ordinamenti comunali, con una propria milizia distribuita secondo le varie porte della e Dieu et mon droit dello stemma reale d'Inghilterra. In Italia, per i motti e per i gridi d'armi si rispettano ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] (per alcuni anni questa posizione è stata contesa dall'Italia), negli anni Ottanta l'economia del paese, senza ulteriormente con la controversa adozione di una nuova tassa comunale sulla persona (poll tax) che doveva sostituire le tradizionali ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] tanto cara agli antichi cittadini di Roma e delle minori città italiche, che erano a un tempo abitatori e padroni, e all'esenzione dall'imposta sui fabbricati e dalle relative sovraimposte comunali e provinciali per 25 anni ai privati e alle società ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...