LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781; II, 11, p. 172)
Luigi RANIERI
Normalizzatosi lo sviluppo urbano nell'ambito del piano regolatore, il centro cittadino - la Piazza S. Oronzo - ha quasi ultimato la sua [...] salita da 49.261 abitanti residenti - dei quali il 15,6% sparsi sul territorio comunale - a 63.831, col 10,8% distribuito in nuclei e case sparse; e divenuta sede della maggiore Manifattura Tabacchi che l'Italia conti attualmente. E nel 1958, con l' ...
Leggi Tutto
FAENZA (XIV, p. 713).
Arte della stampa (p. 715). - Nel 1932 l'inatteso ritrovamento di un preziosissimo volume ha fatto retrocedere di circa mezzo secolo la data dell'introduzione della stampa a Faenza. [...] MDXXIII, mentre A. Davoli trovò nella biblioteca Comunale di Reggio Emilia una sconosciuta edizione del Doctrinale Italiae, Firenze 1905, p. 116; R. Galli, La stampa in Romagna, Faenza, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, Milano 1932, pp. 612-615. ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque il 30 settembre 1813 a Verona, dove morì il 28 gennaio 1871. Studiò all'Accademia veronese e si specializzò come paesista e vedutista. Prese parte con successo a molte esposizioni in Italia [...] dell'importante raccolta Bernasconi passata poi alla Pinacoteca veronese. Schizzi e manoscritti suoi si conservano nella Biblioteca comunale di Verona.
Bibl.: G. Trecca, in Atti dell'Accademia... di Verona, serie IV, XI (1910); Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Piero Sticotti
Nato a Rovereto il 20 novembre 1850, studiò ingegneria. Fu per quarant'anni della giunta comunale della sua città: sei come assessore e trentaquattro come podestà. [...] , diresse a Vienna la commissione per gli affari civili presso la Legazione d'Italia. Nel febbraio del 1930 gli fu consegnata la medaglia d'oro offerta dal governo italiano al decano degl'Italiani in Vienna, al fondatore e presidente della sezione ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] G. Wheler (1676), a cui seguono le pubblicazioni dello Spon, Voyage d'Italie, de Grèce et du Levant, Lione 1678 e del Wheler, A journey into di Capua: Museo Biscari di Catania, Museo Comunale di Agrigento, collezione del palazzo ducale di Mantova ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] nell'Aurès come sala di consiglio per l'assemblea comunale. Ma la popolazione si è andata fissando di più un decreto reale pose la Libia sotto la piena e intera sovranità dell'Italia; ma la pace con la Turchia fu firmata solo il 18 ottobre 1912 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] in mezzo alla repubblica italiana emigrata in un mondo che deve ad un Italiano la sua scoperta, ad un altro il suo nome, e a un svolgono, sono vigilate e dirette da una giunta amministrativa comunale la quale ha il compito di tenere elevato il livello ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Ethn. and Arch., New York 1908; E. Fischer, Musica patagone, in Riv. mus. ital., Torino 1909; F. R. Burton, Amer. Prim. Music, New York 1909; R. rettori indiani con una beffarda parvenza di libertà comunale; nel fatto, dipendevano dal parroco e dal ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] pesos 3.479.000 e comprando merci per 2,3 milioni. Nel 1931 l'Italia passò al settimo posto con la somma rispettiva di 2,1 e di 2, proprietà, era divisa in tre classi: 1. individuale, 2. comunale, 3. di enti morali. La prima spettava soltanto allo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e così via, nei limiti del territorio comunale. Alcuni burghs sono stati raggruppati per legge per l'Olanda 42,4. Quasi ogni nazione esporta in Gran Bretagna: l'Italia esporta per 16,8 milioni. Le esportazioni della Gran Bretagna per l'Impero ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...