È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] di Forogiulio la capitale del primo ducato da lui costituito in Italia e vi pose duca suo nipote Gisulfo. Durante il dominio dei , allora, ebbe assai presto un mercato permanente e autonomia comunale, della quale seguiamo le tracce nel sec. XII. Il ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] a Siena; tra il 1417 e il 1438, peregrinando per l'Italia, molti ne riformò o ne fondò di nuovi. Eletto per quattro tuttora inedite a Firenze (Riccardiana), a Siena (Biblioteca comunale) e a Pavia (Biblioteca universitaria).
Le opere latine furono ...
Leggi Tutto
(XII, p. 954)
Gli sviluppi raggiunti dalla d. per effetto degli studi più recenti consentono anzitutto di dare della disciplina una definizione più puntuale rispetto a quella consacrata dalla manualistica [...] ancora di disegnare una d. vescovile o signorile o comunale; è presumibile, anzi, che almeno per le prime futuro, pp. xiii-xiv e xix-xxi; Id., Un secolo di diplomatica in Italia, pp. 81-97; J. Trenchs, De re diplomatica. Estado actual de sus estudios ...
Leggi Tutto
. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] Segue, fino al 1196, Ottobono Scriba, un funzionario comunale che scrive per dovere d'ufficio in una prosa piuttosto introduzioni, l'edizione in Fonti per la Storia d'Italia dell'Istituto storico italiano, in cinque volumi; il primo, edito nel 1890 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] 77 in quella di S. Giacomo, e 8852 sparsi nel territorio comunale. Di recente sono stati aggregati adAtri i comuni di Silvi (4925 , col. 2164. Per la storia ecclesiastica: P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berlino 1909, pp. 307-08; N. Sorricchio, ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] dalla piazza principale, spaziosa, sulla quale guarda il palazzo comunale, contro il quale è la rocca, trasformata in casa a vescovado (1601). Scomparso il ducato, con l'unificazione d'Italia, Borgo S. Donnino seguì le sorti della provincia di cui fa ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] alle materie politiche estere. Rappresentante del consiglio di tutela e vigilanza dell'istituto internazionale italiano dal 20 febbraio 1875, consigliere e assessore comunale di Torino dall'8 giugno 1876, il B. fu nominato senatore del regno il ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] che la spesa sia iscritta d'ufficio nel bilancio comunale.
I culti acattolici. - L' attuazione dei principî fondamentali della libertà religiosa e della uguaglianza dei cittadini in Italia (a cui già si ispirava il regolamento della condizione ...
Leggi Tutto
SAFFI, Aurelio
Mario Menghini
Patriota, scrittore e uomo politico, nato a Forlì il 13 ottobre 1819, morto a San Varano Presso Forlì il 10 aprile 1890. Ebbe un'accurata istruzione classica, dapprima [...] ultimi mesi del 1844, vi fu eletto consigliere comunale (gennaio 1845) e segretario della provincia (8 agosto che rimase incompleta, giungendo dal 1846 al 1848, e collaborò all'Italia del popolo; ma nell'aprile del 1851, avendo il governo federale ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] pittura internazionale nel 1961: all'attività espositiva in Italia si affiancò subito quella a livello internazionale (The Mario Schifano 1970-1980. Laboratorio umano e pittura, Galleria comunale d'arte di Cesena, Modena 1980; Mario Schifano, ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...