Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] .
Bibl.: G. Borghini, Una scoltura malatestiana nel Palazzo comunale di C., in Bollettino della Società fra gli Amici dell di S. Maria del Monte presso C., in Rass. bibl. dell'arte ital., XIV (1911); id., Per la storia della pittura in C. nel primo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] . Gabotto, Biella e i vescovi di Vercelli, in Arch. Stor. Ital., 1896, serie V, XVII-XVIII; L. Schiapparelli, Origine del comune . Prov., Novara 1925; A. Tallone-Borello, Le carte dell'Archivio Comunale di Biella, in Bibl. Soc. Stor. Sub., CIII, CIV, ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] .000 ab., e nel 1901, 20.000.
Il territorio comunale (41,41 kmq.) ha speciale importanza per l'allevamento del 202 segg.; cfr. poi C. Canetta, La pace di Lodi, in Riv. stor. ital., II (1885), p. 516 segg.; L. Pagani, L'ambasciata di Francesco Sforza a ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] Boito, Architettura cosmatesca, Milano 1860; id., L'architettura del M.E. in Italia. I Cosmati, Milano 1880; G. B. De Rossi, in Bollettino d' dei marmorari romani, in Bullettino della Comun. arch. comunale, Roma 1906; A. Frothingam, The monuments of ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] ultima eruzione della solfatara sarebbe avvenuta nel 1198. Il territorio comunale di Pozzuoli ha un'estensione di kmq. 43,23; eminentemente mercantile nello sviluppo dei traffici marittimi fra l'Italia, l'Egitto e l'Oriente mediterraneo. Fondata nel ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] nel 1926 passò all'insegnamento della filosofia.
Consigliere comunale e assessore per le Belle Arti nell'amministrazione F. D'Amato, G., Milano 1927; U. Spirito, L'idealismo italiano e i suoi critici Firenze 1930 (con l'indicazione dei più notevoli ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] sopra il Ponte del Diavolo, e a nord, sotto la ferrovia.
Il territorio comunale di kmq. 94,86, con estremi altimetrici di m. 520 e m. 140, a Macerata. Nel 1860 entrò a far parte del regno d'Italia.
La pace di Tolentino. - Fu conclusa il 19 febbraio ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] con lo sviluppo della cultura dell'età del ferro in Italia. I ricchi corredi funebri e i grandi sepolcri architettonici attestano del sec. XIII. In vicinanza si trovano il palazzo comunale con i resti dell'antica struttura nella faccia posteriore e ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] nel 1111. In quest'epoca Terracina ebbe notevole autonomia comunale, gelosamente difesa dai pontefici che la sostennero contro ).
Bibl.: A. Rossi, Terracina e la palude pontina (Coll. Italia artistica, n. 67), Bergamo 1912; P. Toesca, Storia dell' ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] e nulla di particolare offre la sua storia prima dell'età comunale. Sorge il comune nel sec. XI e nel 1058 si afferma , sì che la provincia primeggia tra le belle provincie d'Italia. Favorita dal clima dolce, essa ha potuto anche trarre profitto ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...