URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] però mal ne la compensarono, privandola della sua autonomia comunale per concederla prima in vicariato (1155) e poi in Notiz. scavi, 1877, pp. 255-57; 1878, pp. 362-64; H. Nissen, Ital. Landesk., II, i, pp. 381-82; E. Bormann, Corp. Inscr. Lat., XI, ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] città. In seguito anche a Belluno sorge il governo comunale; ma non senza che i vescovi conservassero, fin Corp. Inscr. Lat., V, 192 e 1068; Pais, Suppl. ital., p. 55; Nissen, Ital., Landeskunde, II, p. 224; Cartellieri, Die Röm. Alpenstrassen, 1926 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] saggi, che appartengono anche a questo periodo, sulle Istituzioni comunali, che il C. voleva consolidate, e sul Comune di scendere a Malta, ma, respinto, attraverso la Spagna tornò in Italia, e da Genova si diresse a Modena.
Ivi il 9 dicembre 1859 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] 'emporio maggiore di vini in Puglia e uno dei principali centri vinicoli di tutta l'Italia. Prima dell'invasione fillosserica in Puglia, l'area data a vite era nel territorio comunale di Barletta (il quale è di 14.739 ha.) più estesa che in qualsiasi ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] compone la cantata Quattro giugno (1860) e il mistero sorelle d'Italia (1861) che gli valgono un premio di duemila lire e sette anni (6 ottobre 1875) il Mefistofele rifatto trionfava al Comunale di Bologna e iniziava quel giro di successi che dura ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] si dovette estendere anche alla nuova milizia comunale.
Queste furono le probabili origini della famiglia lotte con Firenze e Venezia di ristabilire l'antica supremazia sull'Italia settentrionale e centrale: dalle due mogli, Beatrice di Tenda ( ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] manicomio di S. Girolamo, uno dei maggiori e meglio attrezzati d'Italia, che sorge a i km. a levante, fuori dalle mura, rovinato da un restauro settecentesco. Nella Pinacoteca comunale si conservano pitture di Segna di Bonaventura, Taddeo ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] precocità), che si sono largamente diffuse in tutta Italia.
Rieti possiede numerosi istituti di beneficenza, varie scuole (tra queste un R. Liceo-ginnasio e un R. Istituto magistrale), una Biblioteca comunale, un Museo civico e un bel teatro. Per ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] Roma. Gregorio XI aveva già manifestato il proposito di tornare in Italia, proposito per varî motivi mai attuato. L'intervento di C può chiamarsi uhliciale, i cui manoscritti si trovano nella comunale di Siena. Per l'autenticità delle lettere. Fawtier ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] la testa, e Federico I, nemico delle libertà comunali e indifferente di fronte a un novatore religioso, si L'idea di A. da Brescia nella riforma di Roma, in Riv. stor. ital., IV (1887), pp. 669-684; A. Hausrath, Weltverbesserer im Mittelalter, II- ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...