UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] sezioni distinte: il museo arcivescovile, quello comunale e la collezione di antichità romane e . Gasco, La politica sabauda ad Utrecht nella relazione Mellarede, in Riv. stor. ital., III-IV (1935); C. Morandi, La politica di Vittorio Amedeo II e ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] legisl. 28 sett. 1998 nr. 360 si sono introdotte addizionali comunali e provinciali all'IRPEF e con il d. legisl. 18 nascita e lo sviluppo scientifico del diritto tributario in Italia, in Rassegna tributaria. Legislazione e giurisprudenza tributaria, ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] poste le basi per una riforma strutturale del sistema tributario italiano.
La l. 23 dic. 1996 nr. 662, distribuzione ai soci (1997), all'imposta sul patrimonio netto e all'imposta comunale sugli affari che, a seconda dei comuni, varia tra il 9% e ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] una scuola di miniatori. Fortunatamente la biblioteca esiste ancora quasi intatta e, unita alla Comunale, contiene un archivio musicale dei più preziosi d'Italia. Così tutte le arti fiorirono all'ombra della basilica eretta in onore di quel santo ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] ebbero a prendere parte, tra gli altri maestri e musici convenuti da ogni parte d'Italia, A. Lotti, A. Caldara, A. Ariosti, B. Sabadini, F. Gasparini, del sec. X. Nel 1110, durante il periodo comunale, Enrico V le inflisse gravissimi danni, ma poi la ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] il Museo aquilano, che ha sede nel palazzo comunale, esistono raccolte d'arte nei palazzi Dragonetti, ; A. Bertini-Calosso, L'Arte in Abruzzo, in Guida d'Italia del Touring Club Italiano: Italia Meridionale, I, Milano 1926, pp. 110-117.
Per la parte ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] ragione (già sede della biblioteca), il più antico dei palazzi comunali, già esistente nel 1199, e rifatto più tardi tra il 1538 seguito l'impulso di molte città dell'alta e media Italia che, per sottrarsi alle lunghe lotte, avevano accolto con ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] di oreficerie, filande di seta, maglierie, ecc.
Il territorio comunale, uno dei più estesi della parte piana e collinosa del XII. E così la città diveniva, all'inizio delle guerre d'Italia, dal 1494 in poi, punto d'appoggio della politica francese e ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] nel 1479-84 da Hans Felder il Vecchio. Il monumentale Palazzo comunale fu eretto nel 1694-98 da Giov. M. Ceruto da quindi dominare la parte più importante della via verso Coira e l'Italia, naufragò. Ne seguì fra i due cantoni una inimicizia che causò ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] nell'alto Medioevo e diede quindi origine ad uno dei più antichi comuni d'Italia. Di esso infatti già si hanno notizie nel sec. IX.
La giurisdizione comunale di Tivoli si estendeva, come quella della diocesi ecclesiastica, dalle porte di Roma fino ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...